CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di commercio si concluse con la compilazione, probabilmente richiesta dal ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio e la, qualifica di cun poco metafisico nelle sue idee "da parte diPietro Leopoldo.
Nel 1781 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e Cino.
Nel 1360 circa sposò Anna di Jacopino diPietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Gli si attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] tra gli assicuratori di due navi (la "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la magazzino dietro la bottega degli eredi di Tommaso Tucci sotto la casa diPietro Guinigi; nel 1539 la metà di una pezza di terra con vigneti, ulivi e ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di tessuti auroserici. Nel 1445 si sposò con Maddalena diPietrodi Filippo Strozzi e nel 1449, dopo la morte di questa, con Isabella di 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] travolsero dapprima questa succursale lionese e poi tutta la rete commerciale di Giovanni Balbani, si ripercossero duramente sulle botteghe lucchesi diPietro Balbani e degli "Eredi diAntonio e Turco Balbani", che dovettero chiudere i battenti. È in ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e diAntoniodi Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] costituita una compagnia separata, sotto il nome diAntonio Gondi e Giovanni Vecchietti. Nuove modifiche dell' di pochi decenni divenne uno dei più importanti consiglieri della Corona; Pietro (1533-1616) divenne confessore di Carlo IX e poi vescovo di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] di Pionta. Conosciamo anche il nome di un altro nipote di Lazzaro, Antoniodi Donato, e dei suoi cugini Nanni e Feo di ad Arezzo. Vi aveva fondato due compagnie commerciali, la prima con Pietro Civitella (1411-1413), la seconda con i nipoti; ma più ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] conti, mentre due figli, Giuseppe Antonio e Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica, divenendo il primo canonico della metropolitana di Torino e il secondo abate di Bergamasco. I Garagno di Roccabigliera si estinsero con Carlo Andrea ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Antonio (1612), Aloisio (1629), Iacopo del fu Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco (1635). Un altro Lazaro è ricordato nel 1670, mentre nel 1695 troviamo un Pietro del fu Giovanni Maria e i fratelli Pietro e Bartolomeo figli di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] da Imola e la tutela dei due figli suoi e di Bartolomeo venne assunta prima dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo 1424 terminò la comunione ereditaria tra i discendenti di Filippo. Opizzo e il G. si videro assegnati beni per ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...