Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] chiamato come lettore di teologia presso il convento di S. Antoniodi Cuneo, dove muore l’11 aprile 1495.
La fama di cui godrà negli denaro teorizzata alla fine del 13° sec. da Pietrodi Giovanni Olivi, conosciuta da Angelo da Chivasso attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] le prime forme di una nuova organizzazione produttiva e creditizia.
La vita
Antonio Pierozzi (il diminutivo e più completa) a Verona nel 1740 (a cura diPietro e Girolamo Ballerini), ristampata con procedimento fotolitografico nel 1959 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] felicità di una nazione non dipende dalla disponibilità di beni materiali. Cita le Meditazioni sulla felicità (1763) diPietro Verri di una distribuzione delle terre ai contadini, tema peraltro molto diffuso fra gli illuministi della scuola diAntonio ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito diPietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] caritativa della città è richiamata per spronare alla fondazione di asili infantili e di Casse di risparmio (I, 2, pp. 3-32 e non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] 1760, a Napoli, dove studiò giurisprudenza e divenne allievo diAntonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un breve trattato, Delle delitti e delle pene del giovane Beccaria vi è la mano diPietro Verri e del gruppo del «Caffè», così dietro il libro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e G. Piermarini e a Milano, nel palazzo signorile di via S. Antonio, ancora il Piermarini insieme con il Parini, A. delle loro differenze" (Carteggio diPietro e Alessandro Verri, X [1° luglio 1778 - 29 dic. 1779], a cura di G. Seregni, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] diPietro Martire Vermigli durante il suo priorato nel convento di S. Frediano tra il 1541 e il 1542. Da allora, per più di quindici anni, la partecipazione di giunsero al punto di esigere come condizione dai fratelli (Alessandro, Antonio, Girolamo, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] dopo aver svolto funzioni di agente diplomatico del duca Carlo Emanuele II di Savoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di morte, abbracciò il mestiere ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] per procurare vettovaglie per la Repubblica. Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antoniodi Francesco di Poggio che portò all'uccisione diPietro Cenami; il 27 giugno venne condannato a morte, ma il Consiglio commutò poi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] imposizioni essendo lui l’unico che l’intenda e sia in stato di farla» (Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, 1773, p. 199). E ancora, conteneva i manuali di pratica mercantile di Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni diAntoniodi Uzzano (1442), ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...