Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] attività di una società civile» (Greenfield 1934; trad. it. 1985, pp. 247-48).
Agli economisti sopra accennati dovremmo qui aggiungere altri nomi tra i quali certamente Pietro Custodi, Luigi Valeriani, Alessandro Manzoni, Pellegrino Rossi, Antonio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] migliori clienti del Chigi. L'agenzia mercantile di Londra, diretta da Antoniodi Iacopo, senese, veniva chiamata lo "scalo X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietre preziose, che ricoprivano la metà del prestito; per il rimanente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] del 17° sec. e viene consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile diAntonio Genovesi e diPietro Verri sia alla scuola scozzese di filosofia morale del mercato di Francis Hutcheson e A. Smith, non è lontana dai principi della scuola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] raccolta più fortunata – come abbiamo già segnalato – fu quella diPietro Lombardo.
Dalle Sententiae, nel 13° e 14° sec. si in libros quatuor sententiarum, cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité de morale économique au XIV ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Lorenzo e Niccolò, a incaricare tre mercanti fiorentini, PietroAntonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi, di seguire a Napoli le vicende di un credito nei confronti di un mercante inglese. Forse dei Guinigi erano stati eredi a Londra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] soprattutto con i lavori diPietro Verri e Cesare Beccaria. Entrambi condividono, prima di Jeremy Bentham, l’idea Luigi Luzzatti, Giuseppe Toniolo, Emilio Nazzani, Ugo Rabbeno e Antonio Scialoja.
Il gruppo era critico riguardo al modello classico del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] verso il 1720 si trasferì a Chiavenna, allora soggetta ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque PietroAntonio (Chiavenna, 1729 - Valmadrera, 1797), il capostipite industriale del ramo della famiglia. Rimasto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] al 6% il 13 maggio 1566); a prestiti (Pietro Burlamacchi e i suoi figli ricevettero all'8% nel Antoniodi Benedetto di Martino sposò Chiara figlia del B.; Pompeo di Paolo di Martino sposò Luisa di Alessandro; Ludovico di Alessandro sposò Caterina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] tecnico al meridionalismo nella relazione tra socialisti e democristiani, di confrontarsi con i comunisti. I suoi referenti politici si collocavano nell’area socialista (Antonio Giolitti, Pietro Nenni, Francesco De Martino), ma non mancavano amicizie ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al commercio di stoffe: si occupò anche dipietre preziose, di cambio di valuta e di allevamento di cavalli. di Marco di Guglielino, con l'aiuto del quale aveva promosso una causa davanti al Parlamento di Parigi contro Antoniodi Borgogna, debitore di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...