MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Consigli e magistrature. Loro zona di residenza fu S. Pietrodi Banchi, nel cuore mercantile di Genova, in quell'intricato dedalo di . M. (1447) et Antonio Usodimare (1455), in Le voyage: de l'aventure à l'écriture, a cura di J. Guerin dalle Mese, ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , il bergamasco Pietro Cortone e il fiammingo Antonio Antopel, come rappresentante della nazione napoletana in seno alla commissione che doveva esaminare i problemi finanziari relativi all'approvazione del donativo di mezzo milione di ducati.
Già ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] /1800 nn. 55 (a. 1467), 710, 909, 1175, 1209, 1274 (a. 1470- 1473); 29/1805 nn. 1415, 47 (a. 1481); Ibid., Banco di S. Giorgio, Litterarum Officii Sancti Georgii, reg. 312-321 cc. 185, 202r, 213, 214r, 227v, 231v, 234r, 247v, 253r, 287r, 339v; Genova ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] soprattutto dalla familiarità con Giambattista Vico, Ludovico Antonio Muratori e Charles-Louis de Montesquieu, Poggi esaltava il ruolo della storia come scienza universale non solo nell’introduzione di tutte le conoscenze umane, ma anche come ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di scorcio in un gruppo di lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S. Pietro, e alle sue casse affluivano, tramite i Fugger, "l ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] Lucca, dove sottoscrisse un atto di composizione con Niccolò di Silo, Piero diAntonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani tra il suo socio Girolamo Diodati ed il mercante di Anversa Pietro Taelman. Assieme al B. presenziava all'atto un ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] migliori scultori di Carrara", due statue in marmo statuario, un S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, la notizia del matrimonio di Carlo con la figlia di un ricco negoziante inglese di Livomo, Antonio Lefroy, membro della ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] 1747.
Dalla moglie, Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio, PietroAntonio. Nel testamento il L. aveva disposto generosi lasciti in favore del duomo di Tolmezzo e di varie chiese della Carnia. La direzione dell'azienda passò al fratello Gian ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] di quell'anno il C. venne infatti chiamato.in giudizio sotto l'accusa di aver indebitamente accreditato 300 ducati a favore di Bartolomeo Lion, suo genero, dal conto diAntonio del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli era creditore per ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] di libraio sito in via S. Pantaleo n° 56. Aiutato soprattutto dal primogenito Filippo Antonio, 1825.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Batt. (somministrato a S. Pietro l'11 genn. 1761); Ibid., Parr. S. Agostino, Lib. matrim., III (1693- ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...