NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] indi ne partimmo e nell’antica città di Iapige […] pervenimmo» (ibid., p. 7).
I Nenna furono una famiglia ‘parlamentare’. Vincenzo ebbe almeno altri tre figli, Pietr’Antonio, Domenico e Cassandra (sulla scena del Nennio essi compongono la brigata ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe di figlio del fratello Pietro, di tutti i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ; Dispacci diAntonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505..., a cura di P. Villari di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] sposandone la nipote Caterina, figlia del celebre medico Antonio.
Ultimo dei fratelli, si indirizzò inizialmente - di Francesco Sforza. Il B. è rappresentato, vestito di corazza e con in mano il bastone di comando, in una statua diPietro Danieletti ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] dell'usura, da cui sembra che G. non fosse esente; ma si tratta di una notizia difficilmente dimostrabile. G. risulta sposato con Guglielma, figlia diAntoniodi Litolfo, dalla quale ebbe due figli: il primogenito Oddone, che seguì la professione ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antoniodi Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] il C. dimorò certamente a Padova, dapprima in contrada S. Antonio, poi in contrada S. Margherita. Nei documenti relativi a quegli mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca diPietro de' Rossi, ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella diAntonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), 1, p. 43 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . Due di questi – Gli Statuti diPietro II conte di Savoia (1881 diAntonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come espressione di una fase di particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio diPietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] giugno 1505 venne eletto dal Senato lettore di filosofia nella veneziana Scuola di Rialto, succedendo ad Antonio Giustinian, e il 6 novembre dello Pietro Bembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta a chiamare a una delle letture di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...