NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] al fonte battesimale della cattedrale di S. Pietro, l’unico esistente entro le mura della città.
Sebbene non se ne conoscano le ascendenze familiari, può darsi che fosse imparentato col musicista bolognese Antoniodi Marco Naldi detto «il Bardella ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] intorno al 1480, dal tipografo Giovanni Antoniodi Onate unitamente ai Singularia di Ludovico Pontano (IGI, 8014); la de successionibus… fu edito, insieme con il De beneficiorum permutatione diPietro degli Ubaldi, a Bologna, nel 1489, da Ruggero e ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] magistero diPietro Bellanti, seguendo i corsi di diritto civile e di diritto canonico nello Studio cittadino, così da
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua vita, in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] di famiglia posta nel «popolo» di S. Gervasio.
Nel 1466 il M. sposò Costanza de’ Pazzi, figlia diPietro: le nozze saranno rievocate nella quarta ottava della Giostra di codice di mano di Federico Veterano contenente due testi di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] , s'investì, come tutrice del figlio Nicolò Antonio, dei feudi.
Dell'attività di giurista svolta dall'A. resta traccia solo in citazioni di giuristi dei secc. XV e XVI (Guglielmo De Perno e Pietro Cumia), dalle quali si apprende che scrisse dei ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] mole, il Repertorium presenta notevoli analogie con l'omonimo lavoro diPietro dal Monte e, al pari di, questo ultimo, risente dell'influenza delle opere di Guglielmo Durante.
Il Repertorium risponde ad esigenze eminentemente pratiche e divulgative ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio diAntonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] 'univ. di Pavia, p. 26), e dove è nominato fra i dottori che presenziarono al dottorato in diritto civile diAntoniodi Milio da data Mediolani I Martii MCCCCV" e la lettera di Innocenzo VII a Pietro da Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - con altri ecclesiastici veneti come il vescovo di Pola Antonio Elio, quello di Verona Alvise Lippomano, quello di Curzola Pietro Barbarigo e il futuro vescovo di Sebenico Girolamo Savorgnan - d'Antonio Carafa, il D. frequenta pure Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del M. per il commento di Donato a Terenzio. Numerose sono XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915, p. 187; R ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] soggiorno avignonese, doveva aver acquistato ormai una fama considerevole. Al pari di altri giuristi, consultati nella medesima occasione, come Antonio da Budrio, Pietro d'Ancarano e Matteo Mattesilani, egli sostenne l'opportunità dell'incontro con ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...