CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] , i primi violenti contrasti col viceré Pietrodi Toledo. Le accuse reciproche vertevano inizialmente fiscale nei suoi confronti affidato all'avvocato Antonio Barattuccio. Il C. allora, al fine di chiarire tutta la questione parlando personalmente ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] a Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle Cose utili e sempre In un primo tempo fu scelto il D. insieme con Pietro Valmarano e Giangiorgio Trissino; successivamente però i primi due vennero ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] zeffonnato; del 1690 la rielaborazione del Convitato dipietra, firmato con lo pseudonimo di Enrico Predaurca che, ispirata a Giacinto Andrea poetica cinquecentesca – con uno sguardo privilegiato ad Antonio Minturno – provando a offrire un quadro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S. Margherita e S. Caterina.
Nel 1520 l'E. ebbe un altro incarico di i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato con una certa Eusebia di Annibale, anche se ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Vallardi. Nel novembre 1866, dopo le dimissioni di Giuseppe Mussi, ne assunse la direzione insieme al radicale friulano Antonio Billia, conservandola fino all’aprile 1867, quando subentrò loro Pietro Bragiola Bellini.
Conclusa l’esperienza de Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] , in una Lombardia beneficamente influenzata dalle correnti provenienti dalla Vienna di Maria Teresa, giuristi come Pietro Verri e Cesare Beccaria (o, a Modena, Ludovico Antonio Muratori) saranno araldi convinti dello statalismo giuridico moderno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] il governatore di Roma, Antonio Paganelli, con il G., che evidentemente era ritenuto in grado di affrontare la , XIII, Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achille Grassi. Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] p. 72; C. Ghirardacci, Hist. di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, acura di A. Sorbelli, pp. 4, 9; Id., Della historia di Bologna, Bologna 1657, pp. 594, 608, 629, 631, 637;Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 274 ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] generale dell'Inquisizione, Pietro Vaguer, accusandolo falsamente prima di concussione e poi di complicità nel processo della faziosa nobiltà si dimostrò il nuovo arcivescovo di Cagliari, Antonio Parragues de Castilleio (era morto alla fine del ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] antiche e nella filosofia. Attese in seguito a Bologna agli studi giuridici sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio.
Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...