Politiche attive e servizi per l’impiego
PietroAntonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] gli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito in l. 7.8.2012, n. 135). In sede di conversione del decreto legge, il Parlamento ha riqualificato la riforma delle province indicando quale obiettivo il loro “riordino”, da effettuarsi sulla base ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui in relazione al caso di F. Spiera, anni e con lo stipendio di 1000 lire tornesi, il G. fu collega e competitore diAntónio de Gouveia, propugnatore del ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] una recensione a un suo testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, Antonio Genovesi, che, per intervento del dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La prima autobiografia di A. Genovesi, ibid., LXXXIII ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e granduca di Toscana" (la seconda parte uscirà nel 1768 con un'entusiastica dedica a Pietro Leopoldo "principe lo "storico paziente e diligentissimo". Fu sepolto nella chiesa di S. Antonio dei servi di Maria in Pisa dove, in vita, aveva fatto erigere ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] appendice ai Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, ed. A. Ceruti, Venezia 1884, tav di S. Pietro Martire.
Nonostante l'altissima considerazione che aveva di sé (...."uno homo che havesse a reusir di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Ci imbattiamo inoltre in Bartolomeo da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano, là con gli anni, anzi forse non ebbe modo di completare l'opera e quindi di curarne la diffusione: il breve scritto conta solo 26 carte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietrodi Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa materia fu anche lettore a Trieste per visitare il prelato e lì incontrò anche Pietro Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria. Durante il viaggio fu ospite a Duino del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , figlio di Nicola e di Caterina diAntonio Loschi, nel dedicare altre due traduzioni di Isocrate a N. L. e Pietro Perleone e le traduzioni dell'orazione pseudo-isocratea "A Demonico", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] composta dal L. come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII per , insieme con G.B. Di Negro, Bernardo Giustiniani, Agostino Doria, G.B. Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] e Pietro della Carità. Il C., alla presenza di Guido, podestà di Reggio, di tre "iudices Regii" e di altri due giudici, dichiara di essere colombino fu Antonio Mincucci da Pratovecchio. Nel pubblicare la opera sul diritto feudale di questo autore ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...