MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] di S. Pietro a Bologna, una carica ecclesiastica di grande prestigio perché vi era annessa quella di in Strenna stor. bolognese, XVII (1967), pp. 39-50; Id., Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, pp. 34-38, 129, 132-137, 238, 350 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di Duino Cormons Vipulzano e annessi nonché signore di Piuma Fratta e Sagrado, il dottore in filosofia e in utroque Giovanni Pietro Morelli di il 9 genn. 1661, nel duomo di Gorizia con Teresa figlia del conte Antonio Rabatta, dalla quale ebbe un solo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] appoggio del legato pontificio, poterono rientrare e Antonio Bentivoglio fu accusato di sedizione. Il G. si era schierato , a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] diAntonio I Ordelaffi, signore di Forlì, e di Francesco Sforza. Come condottiero è ricordato nella cronaca forlivese di Giovanni di non altrimenti destinati o precedentemente donati, il nipote Pietro Paolo, figlio del diletto fratello Cristoforo; a ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] (1558) con Gabriele Falloppia: all'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p. 14 Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento. Antonio Giordano da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore diAntonio Guarino, VIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] e amministrativo.
La vita
Figlio diAntonio (1817-1877) – esule napoletano, docente di economia politica, più volte nella selezione e formazione di giovani studiosi. Furono suoi allievi, fra gli altri, il romanista Pietro Bonfante (1864-1932), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] direzione (pensiamo alle opere di Eliseo Masini, Lorenzo Priori, Marco Antonio Savelli), si deve ritenere che di un compatto gruppo di cardinali delle congregazioni dell’Inquisizione e dell’Immunità (tra cui Francesco Albizzi, Decio Azzolini e Pietro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] della chiesa di S. Maria Bianca e dell'ospedale gestito dall'Ordine dei terziari francescani, fondati da Antonio Piacentini; ai del presule - site presso il monastero di S. Ambrogio e nella parrocchia di S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di una statualità in rapido divenire (Sesta 1978, pp. 1-22).
La figura di maggior spicco fu quella diAntoniodi famiglia. Le norme del citata codice del 1942 – a dispetto dei tentativi ‘passatisti’ del romanista Pietro Bonfante (1864-1932) in sede di ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] attirò a Padova numerosi studenti, fra i quali Pietro Del Monte, futuro vescovo di Brescia, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Giovanni Nicoletti d 1850, pp. 250-256, 484; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio da Padova, II, Padova 1853, pp. 119-121; Z. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...