CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio diPietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] , che aveva incontrato il C. per la prima volta nel 1869 a Venezia e a Vicenza, racconta nel suo diario (Guest, 1911, II) di essere andata nel 1877 a Vicenza a far visita all'artista, il quale le mostrò diverse sue opere e le descrisse il progetto da ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, PietroAntonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "Di Capua PietroAntonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua mense Septembris. M.D.LXVII.Hydrunti, Romae 1569; E. Baluze ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e Battista, presenti nel 1604 all'assemblea dei "magistri antelami" lombardi nella chiesa di S. Giovanni di Pré; PietroAntonio, già consigliere, venne in questa data eletto tra i consoli della corporazione (ibid., p. 382). Non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo PietroAntonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] che se non portano la nascita di alcun PietroAntonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] nei versi eulogistici che il celebre botanico e archiatra di Cles, PietroAntonio Mattioli, dedicò nel 1539 alla magnifica residenza del vescovo di Trento.
Un'altra e più cospicua possibilità di dar prova del proprio talento plastico si presentò al ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] diAntonio. Di conseguenza, non pochi critici danno per certa l'Expositio all'Abbeville, contemporaneo di A., più anziano di lui e sicuro autore di Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] la raffigurazione del miracolo operato da s. Nicola a beneficio diAntonio Parisini e Petrobono da Tolentino, scampati a un naufragio, a fornire un dato cronologico certo per l’attività diPietro, testimonia, dato il prestigio dell’incarico, l’ ...
Leggi Tutto
ANTONIOdi Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] pala (Madonna fra i santi Donnino e Pietro Martire) già nella collezione Andrassy di Budapest, con la data del 14( Pitture Italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro,in Proporzioni, II(1948), p. 164; G. Urbani, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] in liquidazione della dote, e da essa ebbe due figli, PietroAntonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: Alessandro, morto a 16 anni, fu particolarmente caro al padre che per la di lui scomparsa compose alcune delle sue più belle liriche.
Per ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] di S. Barnaba, nella stessa città, ove tuttora sono venerate. Nel 1909 una statua del santo scolpita dallo scultore C. Aureli è stata posta in S. Pietro egli nella seconda di aver ricevuto il manoscritto dall'angelica Paola Antonia Negri. Sin dall ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...