PETRINI, PietroAntonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, PietroAntonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria diPietroAntoniodi Francesco, uomo d’arme [...] con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630). Il padre diPietroAntonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi Barberini in Abruzzo (1744).
Petrini fu ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] nei suoi scritti e forse gli trasmise anche la passione per la musica. In seguito, dopo un breve passaggio presso l’atelier diPietroAntonio Novelli, all’inizio degli anni Novanta attivo in Friuli, approdò da Giovanni Battista Tosolini. Nella scuola ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, diPietroAntonio da Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver 21. Dell'opuscolo diretto dal B. al clero e al popolo della diocesi di Brindisi si trovano tre copie: a Firenze, Bibl. naz. centrale, ms. ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] delle lastre meglio riuscite diPietro Monaco, di Teodoro Viero, di Vincenzo Giaconi, alcune delle realizzazioni facsimilari di un Alessandri, di uno Scattaglia, di uno Zancon, e delle imitazioni rembrandtesche diPietroAntonio Novelli non avrebbero ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta diPietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] è firmato e datato 1826; il marmo è al museo di Copenaghen (vedi J. B. Hartmann,Intorno a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 s.).
La casa diPietroAntonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] 102, 104; M. A. Il'in, in Chudožestvennye pamjatmki Moskovskogo Kremlja,Moskva 1956, pp. 55-57;V. Lasareff, Le opere diPietroAntonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento,in Arte e artisti dei laghi lombardi,I ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] il 1º febbr. 1628 (cfr. Bampo, 1962, pp. 90 s.).
Le fonti ricordano due altri pittori coevi di cognome Diana nel Friuli occidentale: PietroAntonio, di cui loZotti (1937, p. 198) afferma di aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), PietroAntonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] lo cita come "della Flore o della Fiore PietroAntoniodi Cesare e di Adriana dello Lazzaro, pittore nato a Lecce il 26 maggio 1575". Lo studioso manca però di citare l'origine di tale informazione, che dobbiamo ritenere almeno parzialmente errata ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] -Becker; Mezzanotte-Bascapè); sempre che questa notizia non derivi dalla confusione con l'attività diPietroAntonio, che nel 1631 è retribuito per lavori nella chiesa di S. Romano.
Bibl.: G. A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1639, III, p ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 e passim; V. Lasareff, Le opere diPietroAntonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...