LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , intendendo le Storie come apice artistico nella sua Vita diPietro Laurati, non sospettò nemmeno la parentela tra questo personaggio, con un Santo martire e un S. Antonio Abate ora alla Galleria nazionale di Praga (Maginnis, 1974). Accanto a questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi diPietro, fratello di Baldo degli Ubaldi. Della formazione inviato ad Avignone il genovese Antonio Doria, il papa chiese a Pierre d'Estaing di esaminare accuratamente le condizioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di Giuseppe Pigri, gli studi di meccanica e di chimica. A S. Maria Nuova era ìnvece vivo il ricordo diAntonio Cocchi e del suo magistero, svoltosi per più di un quindicennio nel segno di del 1781, alla partenza diPietro Leopoldo. Si ricollegano a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] piemontesi e lombardi, abilissimi nel plasmare intricate membrature dipietre cotte (Chierici, in G. G. e l Filippo Neri, obbligato al rispetto delle fondazioni realizzate su progetto diAntonio Bettino a partire dal 1675, il G. articola lo spazio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diAntonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Torresani, Il giardino dipietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Sigismondo la convocazione del concilio di Costanza; ebbe per colleghi gli autorevoli Antonio Contarini ed il procuratore le insegne ducali; volle discendere per quella stessa scala dipietra donde era salito trentaquattro anni prima, e lo fece ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Turchi. In realtà Antonio De Dominis, che altri documenti definiscono cugino o zio del D., vescovo di Segna dal 1590, del Papato, et della chiesa si trattasse, diPietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto). Prefazione e titolo, più che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 30 luglio 1509 Amedeo e Giovan Pietro Giovenone furono incaricati da Eusebio Ferrari di eseguire la cornice dell'ancona, avviando della chiesa domenicana di S. Antoniodi Morbegno - derivata dal modello della lunetta di Roccapietra -, commissionata ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] nel carteggio diPietro e di Alessandro Verri, non dimentichi delle aspre censure barettiane mai da Pietro pubblicamente seguenti articoli: A. Foresti, Due lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La Bibliofilia, XXXIX 119-371, pp. 354-59, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di formazione muranese. A lui spetta probabilmente soltanto il trittico di S. Sebastiano, s. Giovanni Battista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di Bellano o a quelli diPietro Lombardo, si spalanca un imprevisto paesaggio di collina veneta, con ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...