PIETROdi Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETROdi Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del Rey S.» a Castelnuovo (Filangieri di Candida, 1938, pp. 336 s., doc. V). Il 31 gennaio 1458, insieme con Isaia da Pisa, Antonio da Pisa, Domenico Lombardo, Francesco Laurana e Paolo Romano, Pietro stipulò un contratto per completare «integrament ...
Leggi Tutto
PIETROdi Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETROdi Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] con la data 1418, da Caterina, vedova diAntoniodi Fanello, notaio osimano. Il polittico campeggiava in origine lavori diPietrodi Domenico si segnala la Madonna con il Bambino tra i santi Domenico e Pietro martire, affrescata nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ANTONIOdi Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] l'opera certa diAntonio. In effetti la pittura di Agnolo, povera e secca in quanto a colore, gracile di modellato, non spiegherebbe certi brani gustosi nelle Storie di s. Ranieri, il precedente degli affreschi diPietro - o di suoi seguaci - in, ...
Leggi Tutto
PIETROdi Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETROdi Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] ’ e nepotistica con la carriera diPietro, che verosimilmente favorì, in modo diretto o indiretto, l’acquisizione di queste posizioni. Michele (morto nel 1337) fu priore di San Prosdocimo di Valdobbiadene; Antonio (morto nel 1350) fu notaio ...
Leggi Tutto
PIETROdi Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETROdi Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di notizie della cronaca diPietrodi Mattiolo.
Nel 1380 fu nominato cappellano dell’altare di S. Maria e di fra Tommaso Ariosti e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei santi Cristoforo e Antonio, entrambi nella cattedrale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita diPietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 153-155). Pietro dovette seguirne le imprese decorative fino a ereditarne tanto la fiducia quanto la fama, tornando decenni dopo negli stessi luoghi dove aveva operato Antonio, identificato nella personalità stilistica del “Maestro di S. Albano Stura ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Giurleo, che il Domenico AntonioDi Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia lo stesso Di Fiore che recitava nel 1738 vero nome - sia gli interpreti: il D., Bajazzette; Pietro Grati, Tamerlano; Francesco Massaro, Andronico; Nicola Cioffo, Rambaldo; ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] musicale, è conservata nell'archivio della corale "AntonioDi Jorio" di Atri (Teramo). Essa comprende le opere teatrali: A la fonte, libretto di L. Illuminati, non rappresentata; La Magalda, libretto di G. Garofalo, Pescara, teatro Pomponi, 14 dic ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] guardiano di buoi; dopo pochi giorni, presso un calzolaio, per apprenderne il mestiere e, infine, presso il sarto Pietro pp. 219 s.); Cronaca di Giovanni AntonioDi Faye, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), ...
Leggi Tutto
PIETROdi Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETROdi Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] da identificare, la ricostruzione dell’attività diPietro si fonda per intero su questa Flagellazione d’archivio e memorie, in Piero della Francesca. Il polittico di Sant’Antonio (catal.), a cura di V. Garibaldi, Perugia 1993, pp. 45-56; P. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...