GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - diAntoniodi Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dottorato - tra gli esaminatori Niccoletto Vernia e tra i testimoni Pietro Pomponazzi - "in artibus", a Padova, preferisce sostare per dalla restituzione della dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento diAntonio Grimani, già confinato in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] .
La permanenza a Siena venne interrotta dalla conferma, sancita da un breve di Paolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Il nuovo corso imposto dal pontefice al cantiere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dell'Ordine benedettino), dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e diPietro da Cortona.
Nei primi anni Settanta si devono porre con un raffinato cromatismo le Storie di s. Antoniodi Padova, intervallate da figure di re santi (anche questa chiesa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di notte e conservatori dell'onestà dei monasteri contro il procuratore del convento di S. Margherita, Piero d'Antoniodidi Teofilo, nella Disputa con Simon Mago e crocifissione diPietro, nel S. Pietro visitato in carcere da s. Paolo e nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] , intendendo le Storie come apice artistico nella sua Vita diPietro Laurati, non sospettò nemmeno la parentela tra questo personaggio, con un Santo martire e un S. Antonio Abate ora alla Galleria nazionale di Praga (Maginnis, 1974). Accanto a questo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] piemontesi e lombardi, abilissimi nel plasmare intricate membrature dipietre cotte (Chierici, in G. G. e l Filippo Neri, obbligato al rispetto delle fondazioni realizzate su progetto diAntonio Bettino a partire dal 1675, il G. articola lo spazio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diAntonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Torresani, Il giardino dipietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 30 luglio 1509 Amedeo e Giovan Pietro Giovenone furono incaricati da Eusebio Ferrari di eseguire la cornice dell'ancona, avviando della chiesa domenicana di S. Antoniodi Morbegno - derivata dal modello della lunetta di Roccapietra -, commissionata ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di formazione muranese. A lui spetta probabilmente soltanto il trittico di S. Sebastiano, s. Giovanni Battista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di Bellano o a quelli diPietro Lombardo, si spalanca un imprevisto paesaggio di collina veneta, con ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] , Thesaurus graecarum antiquitatum, VII, Venetiis 1735); Vita diPietro della Valle, pref. a P. della Valle, vita et scriptis Io. Bapt. Doni, Florentiae 1755, col. 223; ad Antonio Magliabechi, 1676-1689: Firenze, Bibl. Naz. mss. Magliabechi, cl.VIII ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...