FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e Battista, presenti nel 1604 all'assemblea dei "magistri antelami" lombardi nella chiesa di S. Giovanni di Pré; PietroAntonio, già consigliere, venne in questa data eletto tra i consoli della corporazione (ibid., p. 382). Non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo PietroAntonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] che se non portano la nascita di alcun PietroAntonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] nei versi eulogistici che il celebre botanico e archiatra di Cles, PietroAntonio Mattioli, dedicò nel 1539 alla magnifica residenza del vescovo di Trento.
Un'altra e più cospicua possibilità di dar prova del proprio talento plastico si presentò al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] la raffigurazione del miracolo operato da s. Nicola a beneficio diAntonio Parisini e Petrobono da Tolentino, scampati a un naufragio, a fornire un dato cronologico certo per l’attività diPietro, testimonia, dato il prestigio dell’incarico, l’ ...
Leggi Tutto
ANTONIOdi Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] pala (Madonna fra i santi Donnino e Pietro Martire) già nella collezione Andrassy di Budapest, con la data del 14( Pitture Italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 25; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro,in Proporzioni, II(1948), p. 164; G. Urbani, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] sia incisioni, prudentemente comprese sotto il nome di "pseudo Antonio da Monza", personalità fittizia, che è Pietro Birago. Fra i suddetti testi, l'unico tuttora riferibile ad A. da Monza è un foglio con una Visitazione nel Kupferstichkabinet di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, I, p. 10; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, pp. 34, 35, 60; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 302 s.; A ...
Leggi Tutto
PIETROdi Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETROdi Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a Massa Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antoniadi Silvestro Niccolai da Cortona (ibid., p. 100) e, probabilmente ...
Leggi Tutto
ANTONIOdi Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] e queste due sarebbero la prima e l'ultima medaglia diAntonio. Della prima parla Paolo Giovio, dell'ultima esiste un disegno ; G. A. Dell'Acqua, Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolò diPietro, Pisanello, Venceslao, in Bollett. d' ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] : con Gagini e altri nell'acquasantiera della cattedrale di Palermo, in cui spetterebbe a Pietro il solo angelo sul cupolino (Gulisano, 1982, pp. 75 s.), e con Gabriele di Battista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla cappella dei ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...