AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S. Pietro Maggiore. Sui prolungamenti extraurbani di strade romane vanno ricordate poi S. Antoniodi Saione, S. Clemente, S. Angelo in Arcaltis, S. Maria del Murello, S. Marco del Murello e S ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] infrange la tradizione per il vigore del modellato. Il busto diAntonio Coppola (1612), da poco scoperto, renderà necessaria una nuova Crisostomo e Agostino sembrano quasi sostenere la sedia diPietro che è invece sospesa come per volere divino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - diAntoniodi Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dottorato - tra gli esaminatori Niccoletto Vernia e tra i testimoni Pietro Pomponazzi - "in artibus", a Padova, preferisce sostare per dalla restituzione della dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento diAntonio Grimani, già confinato in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] .
La permanenza a Siena venne interrotta dalla conferma, sancita da un breve di Paolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Il nuovo corso imposto dal pontefice al cantiere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di notte e conservatori dell'onestà dei monasteri contro il procuratore del convento di S. Margherita, Piero d'Antoniodidi Teofilo, nella Disputa con Simon Mago e crocifissione diPietro, nel S. Pietro visitato in carcere da s. Paolo e nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] del Modernismo catalano diAntoni Gaudí (l’architetto-artista che ha disseminato Barcellona di opere straordinarie come (1229-30), la politica diPietro III, l’acquisto della Sardegna furono manifestazioni di un espansionismo economico e politico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] affrescata nella cappella Rinuccini di Santa Croce (Boskovits, 1966), e il decurtato S. Antonio Abate Kress (Williamstown, fu dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò diPietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi (Londra, Nat. Gall.), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] piemontesi e lombardi, abilissimi nel plasmare intricate membrature dipietre cotte (Chierici, in G. G. e l Filippo Neri, obbligato al rispetto delle fondazioni realizzate su progetto diAntonio Bettino a partire dal 1675, il G. articola lo spazio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diAntonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Torresani, Il giardino dipietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ma che Lanzi (1795-1796) ritiene scolaro diAntonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che conservati presso il Mus. Civ. di B. e di recente casualmente rinvenuti in una tomba a piastre dipietra, sempre a Castelvint, appartiene senz' ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...