SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nome di Duccio di Buoninsegna (Bellosi, 1982), ma anche diPietro Lorenzetti, di Simone Martini e di Memmo di Filippuccio pp. 3-15; Katalog der nachgelassenen Kunstsammlungen des Herrn Johann Anton Ramboux. Versteigerung zu Köln am 23 Mai 1867, Köln ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] belliche, e la rocca Minore, detta anche cassero di S. Antonio e documentata in piena efficienza nel 1385, presentano del pulpitum dipietra davanti all'altare di S. Francesco a proposito di un miracolo avvenuto prima dell'elezione di Alessandro IV ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovanni di Stefano, Luca di Giovanni), responsabili di alcune statue di senesi, Milano 1980; J. Esch, La chiesa di San Pietrodi Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] derivazioni - tra le quali si ricordano il trittico di ignota ubicazione diPietro Gallo da Alba, a G. dal 1385 al 1398, e lo stendardo processionale destinato probabilmente ai Disciplinati di s. Antonio in S. Domenico (Londra, Vict. and Alb. Mus ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di committenza mendicante. Gli affreschi di Fabriano (Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi) con S. Antonio anche a Giovanni. È autografa diPietro da Rimini, personalità-guida della decorazione del Cappellone di S. Nicola a Tolentino (Boskovits ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] . Francesco e da s. Antonio da Padova.Al santo fondatore Pietro bambino a scuola, vestizione, guarigione di un malato, predica agli eretici, Pietro dirige la tortura degli eretici, gli eretici pagano gli assassini diPietro, uccisione diPietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso , ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta diPietro Ortiz il C. si sarebbe ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di S. Maria della Misericordia (via dei Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo (contrada del Carmine), del 1375 quello di S. Antoniodi Vienne. La maggior parte di , su anima lignea, adorne di cammei classici e dipietre dure, che reca, sul disco ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (autore nel 1372 di una statua di S. Pietro per la torre del ponte di A.), con la collaborazione di artisti di diversa formazione, si il ciclo di Saint-Antoine e i dipinti di Giacomo Jaquerio a S. Antoniodi Ranverso, di qualità indubbiamente più ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della cultura giottesca a P. è dato dalla presenza diPietro e Giuliano da Rimini, che nel 1324 sono come pure altri due lacerti, un S. Ludovico e un S. Antonio, di un artista strettamente legato ai modi dei maestri giotteschi della sala capitolare ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...