C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Cassese, Il molto che resta da fare, Corriere.it). Per saperne di piùLe parole della Costituzione, Rai, Radio 3. Un programma con Sabino Cassese a cura diPietro Del SoldàAtti dell’incontro Il linguaggio della Costituzione, Roma, Palazzo della ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] -En; Sant’Antonio poche unità, in Sicilia e sparse; Sant’Aspreno isolatamente a Napoli; Sant’Elena non più di 5, di cui 3 a Sant’Ignazio con tre presenze nel Meridione; Sant’Pietro (!), formazione curiosa e difficilmente spiegabile, si rileva due ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta diAntonio Gramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito facciamo fatica ad accettare.A quei tempi il quasi centenario Pietro Ingrao (1915 - 2015) – ex leader della sinistra ...
Leggi Tutto
La quasi totalità del corpus della poesia diPietro Tripodo (Roma 1948-1999) risale all’ultima decade del secolo scorso; si tratta di testi che sono stati prevalentemente pubblicati su riviste quali «Altri [...] Argomenti», «Poesia», «Prato pagano». Nel 1 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...