Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] lo scopo molti politici, intellettuali e artisti: Luigi Longo, Pietro Amendola, Giorgio De Chirico, Elio Vittorini, Peppino De poi, con il contributo di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà la legge sul ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] e amici lo avevano abbandonato’).Restando nell’Ottocento, complesso e delicato è il discorso su Pietro Zorutti (1792-1867), popolare figura di poeta. Su di lui si è detto di tutto, da sommo cantore dell’identità friulana a campione del più facile ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] all’unico esempio proposto dal GDLI, un testo di Gian Pietro Lucini (1867–1914) pubblicato molti anni dopo la perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in qua sunt quinque ponta in modum crucis descripta” e vi sputa sopra; il messo comunale Geminiano grida “Che dio sanguino!“; Criscimbene diPietro s’abbandona ad un ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] partendo da un’altra citazione, questa volta diPietro Trifone (2018): «L’influenza della lezione Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] il dotto cinquecentesco Pietro Andrea Mattioli (Matthiola) e il principe Eugenio di Savoia (Eugenia).Riesce perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Cassese, Il molto che resta da fare, Corriere.it). Per saperne di piùLe parole della Costituzione, Rai, Radio 3. Un programma con Sabino Cassese a cura diPietro Del SoldàAtti dell’incontro Il linguaggio della Costituzione, Roma, Palazzo della ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] -En; Sant’Antonio poche unità, in Sicilia e sparse; Sant’Aspreno isolatamente a Napoli; Sant’Elena non più di 5, di cui 3 a Sant’Ignazio con tre presenze nel Meridione; Sant’Pietro (!), formazione curiosa e difficilmente spiegabile, si rileva due ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta diAntonio Gramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito facciamo fatica ad accettare.A quei tempi il quasi centenario Pietro Ingrao (1915 - 2015) – ex leader della sinistra ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] e dunque keep calm and coda di paglia.Bibliografia e sitografia minimaFanfani, Pietro, Voci e maniere del parlar fiorentino lì)Alessandro Aresti, Non ragioniam di lor, ma guarda e passaPierluigi Ortolano, Stai fresco!Antonio Montinaro, Galeotto fu il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...