Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] omaggio al predecessore nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro, il cardinale Prospero Lambertini poi devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] per decisione del CIO, in seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami, diretto da Paolo Squillacioti. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio .4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] Manetti, marsilia o marsilea da Ferdinando Marsili; matteuccia da Carlo Matteucci; matthiola da Pietro Andrea Mattioli, michelia da Pier Antonio Micheli, pontederia da Giulio Pontedera (da un toponimo divenuto antroponimo), puccinia dall’anatomista ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi (1233ca.-1320; si veda su di lui la bella scheda di Pierre Toubert per il perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio Vinciguerra, Dal nome personale al soprannome etnico: ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione diPietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] pone come elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome diAntonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di cui si mente il Pietro Aretino di «plataristotelico»), le duplicazioni a grafia sintetica con valore di moto rasente ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di denominatori comuni tra referente e nome proprio. Così «Pietrodi nome, pietradi fatto», a proposito di don Pietrodi altri romanzieri, in Zeno Cosini dobbiamo davvero individuare un “filosofo” (Zenone) “da nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] – Papa Francesco, Nei tuoi occhi è la mia parola. Omelie e discorsi di Buenos Aires 1999-2013, con una conversazione con Antonio Spadaro, Milano, tr. di Giuseppe Romano e di Marisa Patarino, Milano 2016, Rizzoli, p. ix = Jorge Mario Bergoglio. Papa ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] San Paolo. Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provincia di Torino, paesino medievale (Osasch in piemontese, osaschese l’etnonimo) che contava 944 abitanti all ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] pur questo petto».Balestrieri, accanto a Giuseppe Parini e Carl’Antonio Tanzi – quest’ultimo poeta dialettale ed erudito – fu in travestita in lingua milanese, a cura di Felice Milani, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2018 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte...
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del 1597, che attesta lo scultore all’epoca...