NOVELLI, PietroAntonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] principale, benché partigiana, per la conoscenza della sua biografia e delle sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore don PietroAntonio Toni da Varana di Modena, che lo fece «attendere fortemente al disegno» (ibid., p. 12) e alla copia ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] a Parma, saldata il 30 luglio 1618. Pirondini ritiene quella oggi sull’altare una copia diPietroAntonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di uguale destinazione, rinvenuto però da Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi (1982) nella Certosa ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Scaramella, Le lettere della Congregazione del Sant’Ufficio ai tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, Trieste 2002, ad ind.; D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». PietroAntoniodi Capua tra valdesiani, spirituali e Inquisizione, Napoli 2003, ad ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] con la Francia, riportandovi gravissime ferite che lo condussero a morte nel 1793 in casa diPietroAntonio Brentano a Francoforte. Degli altri figli di Giovanni, rimasti fedeli all'azienda famigliare, Luigi operava a Genova alle dipendenze dello zio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] vicino, ma la sua elezione avrebbe rappresentato un anello nella catena di congiunzione che, nel 1478, avrebbe portato alla Procuratia il nipote del grande Pietro, Antoniodi Giacomo Loredan. A conferma di ciò, il ruolo del L. fu, come doveva essere ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , a farne uno degli artisti privilegiati dalla Compagnia di Gesù, come sembra doversi dedurre ancora dai documenti. Il 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo di 300 ducati da parte diPietroAntonio Spinello, preposto della casa professa del Gesù, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] poetici. Era costei seconda moglie diPietroAntonio Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice Della Rovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Enrico Bacco, più volte riproposta da Scoriggio fino al 1629, quando uscì a istanza diPietroAntonio Sofia l'edizione ampliata da Cesare d'Engenio con il titolo di Nuova e perfettissima descrittione e aggiunto un discorso Intorno all'antichità ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] nota 22), sia la sua diretta chiamata in causa da parte diPietroAntonio Pacifico (1697), sia un progetto di altare in pianta e in alzato conservato a Milano (I disegni di Jacopo Antonio Pozzo, 2008, scheda 1).
Nel 1689 ancora agli Scalzi si impegnò ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] e conservatori nella Toscana diPietro Leopoldo. Tra progetto pedagogico e governo della società, Brescia 2001; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1781-1790 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...