DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] rivide i vecchi amici Cazzago e Ziletti e frequentò il circolo di intellettuali interessati alle idee luterane che si riuniva intorno a PietroAntonioDi Capua, arcivescovo di Otranto; altri membri del cenacolo erano Girolamo Borro, Giacomo Carisio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore PietroAntonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che PietroAntonio Novelli (n. Monreale [...] del popolo. Un certo aggiornamento e qualche ascendenza romana dell’opera non si rintracciano nella restante produzione diPietroAntonio, «pittore d’un disegno corretto, sebbene alquanto secco» (Gallo, 1830, p. 7), che ripropose un formulario ancora ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Dalla Scroffa, Giovanni Barbarano – allievo di Vernia e padre di Elisabetta Barbarano, moglie diPietroAntonio –, Evangelista Dalla Scroffa, cugino diPietroAntonio e priore di S. Bartolomeo, e Pietro Pomponazzi costituirono in quegli anni un ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] si schiusero le porte dei più vivaci e anticonformisti salotti letterari dell’aristocrazia cittadina. Nelle dimore diPietroAntonio Zaguri e di Bernardo Memmo strinse amicizia, rispettivamente, nel 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] con la Francia. Infine, il G. avrebbe dovuto affrontare alcune questioni particolari: il delicato caso dell'arcivescovo di Otranto PietroAntonioDi Capua, che l'imperatore avrebbe voluto vedere onorato del cardinalato ma che nei circoli curiali era ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] apprezzare non soltanto dal Madruzzo, ma anche da "spirituali" e valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e PietroAntonioDi Capua. Fu in questi mesi, con ogni probabilità, che il G. ebbe una violenta discussione teologica con l'intransigente ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] del F., tra il 1635 ed il 1637; le più numerose, dal 1636 al 1638, portano il solo nome diPietroAntonio, tra le quali si distinguono soprattutto opere di G. B. Ferrari, gesuita: le Orationes nel 1635, l'edizione italiana della Flora nel 1638 ed un ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] passata per metà a Carlo e per metà a Francesco, rifluendo quindi interamente nelle mani di Francesco dopo la morte di Carlo. La parte dei beni diPietroAntonio sarebbe dovuta passare al C. solo dopo la morte dello zio Francesco (defunto anch'egli ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella diPietroAntonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza di dati documentari certi, il viaggio bolognese ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] . Nel 1523 si riconciliò con i suoi concittadini e rientrò in patria; su proposta diPietroAntonio Silvestri, figlio del suo benefattore Girolamo, fu accolto di nuovo nel Consiglio cittadino e il 25 maggio fu votato per presentare l’omaggio della ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...