CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] . 274-278; Paolo d. Lello Petrone, La Mesticanza, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s., 40, 86, 111; Diurnali del duca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] ., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 77 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diarium romanum, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; Cronica volgare di anonimo fiorentino, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 184, 362, 395 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] da Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippo de' Medici alla presenza di due illustri cittadini e giuristi di Firenze, AntoniodiPietro de' Pazzi e Puccio diAntonio de' Pucci. Quasi immediato fu ilpassaggio all'insegnamento; dal 1 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] grandi consorzi. Vi parteciparono il B. con i figli, gli eredi di Agostino Balbani, AntoniodiPietro Balbani e Pietro Bernardini. Il corpo della compagnia fu fatto ammontare a 90.000 scudi complessivamente e fu diviso in 5 parti. A Lucca veniva ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] che, il 23 settembre 1405 Mostarda «per invidiam interficitur» (Braccii Perusini vita…, 1929, p. 20). In realtà AntoniodiPietro dello Schiavo (1917, p. 10) e gli Annales Forolivienses… (1903-09, p. 82) danno due versioni sulla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 3, ad ind.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Bullarum privilegiorum ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] , il M. dettò il testamento. Disposti legati per la figlia Ginevra, la moglie Margherita e il figliastro AntoniodiPietro d'Aristotele, designò eredi universali i figli legittimi Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro. Morì pochi giorni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] . 21; L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" di Cambio Contelmi, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVIII (1911), p. 134; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario Romano, in Rer. Ital.,Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 16, 18, 69, 77; J. Hus ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] G. Mazzatinti, ibid., II ed., XXII, 2, Città di Castello 1903-09, pp. 80-82; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., II ed., XXIV, 5, Città di Castello 1917, pp. 11-14, 17, 20 s., 23-25, 27-30, 33 s., 44 s., 49 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Pisarum liber, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 2, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano diAntoniodiPietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;H.Finke, Acta Concilii Constanciensis, III-V, Münster W ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...