VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] delle memorie umbre, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879, p. 142; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, pp. 127 s.; Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, in RIS, XXIV ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Italo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da AntonioDiPietro per la prima volta un mese dopo il suo arresto, rimase in carcere fino al ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 48v-49r; Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745..., a cura di L. Fumi, in RIS, XV, 5, 1, Città di Castello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] giunse a Roma il domenicano Foscarari, che nel corso dell’anno aveva cercato di trasmettere a Morone carte che potessero scagionarlo, e fu citato il vescovo PietroAntonioDi Capua, che Giulio III aveva fatto liberare nel 1553 dopo la purgazione ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] in cui il pubblico aveva riconosciuto nella figura di don Adone, "damerino affettato", la caricatura diPietroAntonio Gratarol, amante da qualche tempo di Teodora. L'incidente non era stato di poco conto: il Gratarol, segretario del Senato malvisto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] fanciullo presso i parenti paterni al tempo in cui la città era feudo di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella diPietroAntonio, IV principe di Bisignano, destinatario dell’XI dei Capitoli giocosi e satirici in cui il poeta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] che comprendeva, tra gli altri, Marcantonio Flaminio, il Carnesecchi (introdotto nel circolo proprio dalla G.), Mario Galeota, PietroAntonioDi Capua. Fu la conversione della G. che ispirò al Valdés l'Alfabeto cristiano, dialogo religioso in cui non ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] (Zamperini, 2010A, p. 14); nel 1491 stimò con i colleghi Antonio Badile e PietroAntoniodi Paolo le pitture eseguite da Jacopo diAntonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso (Varanini, 1996); nel 1492 stimò con Liberale e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] . Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per ...
Leggi Tutto
SOLARI, PietroAntonio
Jessica Gritti
SOLARI, PietroAntonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 1479 (Annali..., II, 1877, p. 308; Zani, 2011, p. 253 nota 8): il marmo necessario all’esecuzione risultava già a disposizione diPietroAntonio il 26 luglio 1481 (Annali..., III, 1880, p. 9) ed egli fu pagato 72 lire imperiali il 19 aprile 1485 (p ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...