SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] tertia Maij Ann. Domini 1676, Neapoli 1680, p. 40; D. Gubernatis, Orbis Seraphicus, IV, Romae 1685, pp. 229, 328; PietroAntoniodi Venezia, Giardino serafico istorico, I, Venezia 1710, p. 73; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, vol. 10, p. 334 ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] 102, 104; M. A. Il'in, in Chudožestvennye pamjatmki Moskovskogo Kremlja,Moskva 1956, pp. 55-57;V. Lasareff, Le opere diPietroAntonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento,in Arte e artisti dei laghi lombardi,I ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore diPietroAntonio e Giovanni (avviati già [...] meno di dieci frati. I Rusca, per giunta, erano invece legatissimi ai francescani dei quali uno zio di Rusca, Antonio, del priore di S. Giovanni Pedemonte di Como – e il 28 luglio 1482, quando a seguito della sua morte il fratello Pietro modificò le ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] quello dei discendenti diPietroAntonio, dal 1612 marchesi e poi duchi di Paganica. Seppure meno importante dell’altro ramo, quello dei duchi di Giove, la famiglia del M. svolse un ruolo significativo nella vita politica romana. Nella generazione ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] il 1º febbr. 1628 (cfr. Bampo, 1962, pp. 90 s.).
Le fonti ricordano due altri pittori coevi di cognome Diana nel Friuli occidentale: PietroAntonio, di cui loZotti (1937, p. 198) afferma di aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] 1568) e Nicolò (1508 – post 1588) diPietro Iacopo, mercanti di armi e di panno con un vasto giro commerciale, Alessandro (n. 1506) e Giovan Maria (n. 1508) di Francesco, maestri di corazzini, e PietrodiAntonio (n. 1508). Sulla loro produzione, che ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), PietroAntonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] lo cita come "della Flore o della Fiore PietroAntoniodi Cesare e di Adriana dello Lazzaro, pittore nato a Lecce il 26 maggio 1575". Lo studioso manca però di citare l'origine di tale informazione, che dobbiamo ritenere almeno parzialmente errata ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] -Becker; Mezzanotte-Bascapè); sempre che questa notizia non derivi dalla confusione con l'attività diPietroAntonio, che nel 1631 è retribuito per lavori nella chiesa di S. Romano.
Bibl.: G. A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1639, III, p ...
Leggi Tutto
ALOISIO da Carcano (Alevigo, Aluysio; in Russia Aleviz, talvolta con aggiunto l'appellativo Frjazin, cioè straniero, Italiano; o milanec, milanese)
Stefan Kozakiewicz
Nei documenti è detto genericamente [...] artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 24-27, 81-84, 175 s., 189 e passim; V. Lasareff, Le opere diPietroAntonio Solari in Russia ed i rapporti artistici italo-russi nel tardo Quattrocento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio diAntoniodi Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] . Sempre a Padova visse anche un altro figlio diAntonio Rabatta, Pietro, diventato canonico della cattedrale cittadina prima del 1394. L’abitazione di Michele in città si trovava nella contrada di San Nicolò.
Alla vigilia della cosiddetta guerra dei ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...