GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Zatta nel 1757-58 e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da disegni diPietroAntonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista Pasquali in 17 volumi tra il 1761 e il 1777 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] si è visto, tante esperienze della sua vita. Ciò avveniva proprio poco tempo dopo che la Società aveva acquistato da PietrodiAntonio Ghierzo, il 4 marzo 1473, una bottega esistente nel palazzo del capitano del Popolo e destinata a divenire il luogo ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] nell’Italia del Settecento, Roma 2009, passim; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1781-1790), Firenze 2010, passim; M. Rosa, Il giansenismo nell’Italia del ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] lettere e grammatica ai novizi del convento camaldolese di S. Michele di Murano. Minadois, inoltre, favorì la conoscenza fra il M. e PietroAntonioDi Capua, arcivescovo di Otranto e seguace di Valdés, in occasione del passaggio a Venezia del ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] Francesco Morosini. Gestì i contrasti – si era arrivati alla scomunica – tra il conte di Sebenico, Giovanni Battista Michiel diPietroAntonio, e il vescovo di quel luogo, Vincenzo Bassi; si mosse con abilità nella spinosa questione dei fuorusciti, i ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] mecenati e istituzioni musicali a Roma negli anni di Locatelli: saggio di cronologia, in Intorno a Locatelli: studi in occasione del tricentenario della nascita diPietroAntonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, Lucca 1995, pp. 873 s.; S ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] una Relazione dei ministri componenti il governo di Livorno, loro incumbenze e facoltà, 1779-1780); P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1781-1790), Firenze 2010, ad ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Rullo, Lattanzio Rangoni, Apollonio Merenda, Iacopo Bonfadio. Il gruppo dei seguaci napoletani di Valdés si allargò ben presto a PietroAntonioDi Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a formarsi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] 'eterodossia religiosa italiana - non ancora completamente rielaborato dal Flaminio. Di lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto PietroAntonioDi Capua, presso il quale rimase fino al 1545. Durante questo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] della Ss. Trinità, che si riuniva sotto la chiesa di S. Maria dei Servi e che portò all'inquisizione dell'orefice PietroAntoniodi Giovanni Battista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni manifestamente eretiche sul culto dei santi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...