MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] Locatelli: studi in occasione nel tricentenario della nascita diPietroAntonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, I, Lucca 1995, pp. 319-526; Il «mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Roma 2001, pp. 53-75; J ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli diPietroAntonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] al Collegium Theresianum, con Carlo Antonio Martini, professore di diritto all’Università di Vienna, capostipite dei cameralisti austriaci, consigliere di corte e più tardi ministro; conobbe anche il poeta cesareo Pietro Metastasio.
Esordì nella vita ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] fratello dell'H., fu violinista e trombonista attivo a Roma dal 1703; Sebastiano (1713-88), figlio diPietroAntonio, fu violinista, organista, clavicembalista e trombonista. Tutti, eccetto l'H., lavorarono esclusivamente a Roma.
Nel 1694 ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] dei conti’ nei suoi confronti, che i tradizionalisti tentarono di suscitare con la pubblicazione, a qualche anno dalla conclusione del processo agli ‘ateisti’, del volume diPietroAntonio de Martino, Responsum Trutinae Medicae Musitani (Napoli 1699 ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] , nel gennaio 1839 (con la moglie, Adelina Spech, soprano) La pazza per amore diPietroAntonio Coppola e nel febbraio la prima assoluta diAntonio Foscarini di Luigi Pastina, nel ruolo eponimo. Si produsse con frequenza al Teatro del Fondo, dove ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] . Giovanni), disegno decorativo già dato dal Bondioli (1933, p. 51) a Biagio Bellotti. DiAntonio dovevano anche essere i ritratti diPietroAntonio Crespi e di Paolo Giovanni Crespi (Bondioli, 1940, pp. 38-50), finora non identificati, un Crocefisso ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] testimonianza si apprende che al suo ritorno a Varese Ronchelli proseguì il suo iter formativo sotto la guida diPietroAntonio Magatti, attestato come maestro dell’artista anche dalle fonti più antiche (ibid.; Füssli, 1779), instaurando un rapporto ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] destinato a muovere su Nardò). L'anno seguente il L. denunciò al viceré un nuovo complotto contro la Corona, a opera diPietroAntonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa Paolo IV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] libretto oggi perduto. Certa invece la rappresentazione pavese del Meleagro (1705), libretto anonimo che potrebbe coincidere con l'omonimo diPietroAntonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il M. collaborò con ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] Smith o i due volumi in folio della Dactyliotheca Smithiana, che riproducevano in sontuose incisioni diAntonio Francesco Gori le sue collezioni dipietre preziose. Pasquali figurava talvolta come mero impiegato al servizio dell’impresa libraria dell ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...