CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sia il Ridolfi sia il Borghini (1584, p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. 1566, sposò Cena in casa di Levi, Milano 1951; R. Brenzoni, La prima opera di Veronese: la Suocera diPietro (Simone)…, Verona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] al seguito del re di Navarra Antoniodi Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone di gente che, incuriosita, stava attendendolo. Sistematosi in un "alloggiamento" poco discosto da S. Pietro - ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] Barocchi, al Libellus de coloribus diAntonio Telesio, Venezia 1528, e al Del significato de' colori di F. P. Morato, Venezia , ricalcando il canonismo classicistico della lettera diffamatoria diPietro Aretino a Michelangelo del novembre 1545. Ma ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] segreteria di Stato si occupò specificamente dell’America Latina, in stretta collaborazione con mons. Antonio Samorè, «la visita che ella ha voluto rendere al successore diPietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’Unione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] due, ma anche la maggiore età diPietro, nonché la probabile responsabilità di capo bottega di quest'ultimo. L'iscrizione fu solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà (Niccoli ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 5 agosto 1434, per Giovanna figlia del calzolaio Agnolo diPietro il 28 dicembre dello stesso anno (Bacci, 1936). In quest’ultima occasione la madrina era Antonia, vedova del banchiere Nanni di Giovanni Pecci, e il Sassetta comparve al posto del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] -Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Cipro), Caterina (Gian Galeazzo), Agnese (Francesco Gonzaga), Antonia (re Federico III di Sicilia, poi Eberhard von Württemberg), Rodolfo, Maddalena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] come il Momus, nel quale è ripreso e trasformato il verso di Pindaro sull’«uomo ombra di sogno» – e quella diPietro Pomponazzi, con speciale riferimento al De fato, di cui era valorizzata un’immagine della vicenda umana integralmente imperniata su ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di Verga si intensificarono: Zola, Gustave Flaubert, Balzac, Guy de Maupassant, Alphonse Daudet, Paul Bourget, Dumas figlio, i Goncourt insieme ad Antonio Costanzi di Roma andò in scena l’opera Cavalleria rusticana con musica diPietro Mascagni: ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] della pietra connesso ai cantieri edili ottenuta dall’entourage familiare, abbia praticato il disegno e frequentato artisti figurativi, forse addirittura a Venezia in una bottega di scultori-architetti come quella dei fratelli Tullio e Antonio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...