GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , con 28 voti, il 6 luglio 1521, Antonio Grimani.
Una sconfitta per il G., che ha di sua nipote Benedetta, moglie appunto di Giovanni Pisani, figlio di Alvise. Garantito, tramite la persuasiva pressione di Alvise Pisani, al G. almeno il voto diPietro ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] il Beato Antonio della Torre soccorre un moribondo, eseguito per la chiesa di S. Agostino dell'Aquila, ora conservato presso il Museo nazionale d'Abruzzo, a L'Aquila; il Battesimo di s. Savina in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] ‘partito diAntoniodi Rudinì’, fu eletto invece nel 1897, rimanendo rappresentante del collegio di Partinico sino ), ma anche radicalmente contrario alle esitazioni del re e diPietro Badoglio che portarono al disastro dell’8 settembre. All’indomani ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] gruppo dei «lombardi» – Ambrogio Buonvicino, Giovanni Antonio Paracca detto il Valsolda, Silla Longhi, Ippolito Buzzi 422): le due statue di Cristo e del Battista – forse realizzate su modello in legno e in stucco diPietro Berrettini da Cortona, come ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1600, dedicata al duca di Mantova e sempre a Brescia altre due Della architettura militare ... libri tre, rispettivamente del 1603, "appresso Gio Battista e Antonio Bozzoli fratelli", e 1609, "presso Pietro Maria Marchetti".
Il manoscritto usato ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Tivoli e fu riammesso alla Curia.
Il 26 apr. 1560 fu nominato legato presso il Patrimonio di S. Pietro per la durata di parzialmente attribuibile la pubblica professione di fede cattolica del re di Navarra, Antoniodi Borbone. Tuttavia egli non ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] impegno e la conoscenza, 2009, p. 291), anno delle nozze tra Pietro Barbarigo e Caterina Sagredo, per le quali realizzò un’Allegoria (cfr. . 254, 256); in quell’anno ricevette da Antoniodi Montegnacco la commissione del Consilium in arena, dipinto ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] cuore la sorte di Asolo, aveva avuto parte qualche tempo prima in alcuni intrighi orditi a Cipro da un tal Antonio Rossi e per solennizzare il matrimonio della regina, il panegirico diPietro Lazzaroni d'incerta data, ma sicuramente anteriore al ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio diAntonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] (mosaici pavimentali del duomo paleocristiano di S. Salvatore a Torino, epigrafi del castello di Novara) o più frequentemente in gesso (archi romani di Augusto a Susa ed Aosta, Sagra di S. Michele, S. Antoniodi Ranverso, ancora S. Salvatore a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della Vita di Filippo Brunelleschi scritta da Antoniodi Tuccio Manetti (1423-1497) quarant’anni dopo la morte di Brunelleschi, in della prospettiva di Piero della Francesca divennero importanti per gli architetti.
Il grande cantiere di San Pietro a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...