TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito diAntoniodi Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ; ancora dibattuta tra Jacopo e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma è invece l diPietro Aretino, Venezia, Marcolini, 1538 (ed. a cura di P. Procaccioli, Roma, 1997, I, p. 237); L. Lotto, Il “Libro di spese diverse” (1538-1556), con aggiunta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Spagna. La riflessione poetica di Bartolomé Torres Naharro, di Alonso López Pinciano e di Jusepe Antonio Gonzáles de Salas si si realizza circa a metà del secolo nell’Orazia diPietro Aretino (1546), perfetto correlato letterario della monumentale “ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] affrescata nella cappella Rinuccini di Santa Croce (Boskovits, 1966), e il decurtato S. Antonio Abate Kress (Williamstown, fu dipinto in Toscana. Insieme al trittico di Niccolò diPietro Gerini con il Battesimo di Cristo e santi (Londra, Nat. Gall.), ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] accusato di complicità nella congiura diPietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, tanto da essere incarcerato, al pari di M., lui dedicati, fra i quali si segnala il ternario diAntoniodi Meglio Il gran famoso Publio Scipïone, probabilmente messo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] piemontesi e lombardi, abilissimi nel plasmare intricate membrature dipietre cotte (Chierici, in G. G. e l Filippo Neri, obbligato al rispetto delle fondazioni realizzate su progetto diAntonio Bettino a partire dal 1675, il G. articola lo spazio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diAntonio da Sangallo, del Maestro del taccuino di Kassel, di Sebastiano Serlio, di Palladio e di altri fogli anonimi conservati presso la Biblioteca nazionale di Torresani, Il giardino dipietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Sigismondo la convocazione del concilio di Costanza; ebbe per colleghi gli autorevoli Antonio Contarini ed il procuratore le insegne ducali; volle discendere per quella stessa scala dipietra donde era salito trentaquattro anni prima, e lo fece ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ma che Lanzi (1795-1796) ritiene scolaro diAntonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che conservati presso il Mus. Civ. di B. e di recente casualmente rinvenuti in una tomba a piastre dipietra, sempre a Castelvint, appartiene senz' ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Turchi. In realtà Antonio De Dominis, che altri documenti definiscono cugino o zio del D., vescovo di Segna dal 1590, del Papato, et della chiesa si trattasse, diPietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto). Prefazione e titolo, più che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 30 luglio 1509 Amedeo e Giovan Pietro Giovenone furono incaricati da Eusebio Ferrari di eseguire la cornice dell'ancona, avviando della chiesa domenicana di S. Antoniodi Morbegno - derivata dal modello della lunetta di Roccapietra -, commissionata ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...