SANO diPietro
Gabriele Fattorini
SANO diPietro. – Ansano diPietrodi Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] i continui riferimenti al comparire quale perito e arbitro per stime e dispute: valutò una loggia e altri lavori dipinti da Antoniodi Simone per Pietro Trecerchi tra il 1464 e il 1465 (Milanesi, 1854-1856, II, pp. 327, 329 s., nn. 230, 232), un paio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di notte e conservatori dell'onestà dei monasteri contro il procuratore del convento di S. Margherita, Piero d'Antoniodidi Teofilo, nella Disputa con Simon Mago e crocifissione diPietro, nel S. Pietro visitato in carcere da s. Paolo e nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Antonio Eugenii e Giovan Paolo Lancellotti; si legò in familiarità devota con l'abate Ottavio Acquaviva dei duchi d'Atri, che fu poi cardinale e arcivescovo di giorni l'opera vedeva la luce dai torchi diPietro Farri. Certo egli si trovava a Venezia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] di un calafato dell'Arsenale, che il patrizio, sotto apparenza di protezione si teneva in casa. Indi divenne segretario diPietro ire dei conti Nicolò ed Antonio d'Attems di S. Croce, i quali si presentarono armati di bastone in casa dello stampatore ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] legame fra i dati statistici e la filosofia che ad essi stava dietro. Cesare Correnti fu autore con la collaborazione diPietro Maestri, dei primi due volumi, non ufficiali, dell’«Annuario statistico italiano», il primo del 1857-58, il secondo del ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] della cultura fiorentina volgare fra Antonio Pucci e il Ficino, in Studi di filologia italiana, XXXVI [1978], pp. 239 s.); il solo Proemio latino è inoltre nel laurenziano PI. XXXIV.50 zibaldone autografo diPietro Crinito, e come poemetto autonomo ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Antonio Greppi e con il figlio di lui Paolo è pure Ibid., Dono Greppi, 322 (di grande interesse fino al 1801 sono le lettere di le testimonianze coeve si possono ricordare: Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di E. Greppi et al., I-XII, ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] vicino comune di Castel San Pietro (dove egli possedeva la proprietà di Coccapane), di cui il 42, 46 s.; A. Rossi Doria, Per una storia del "decentramento conservatore": Antoniodi Rudinì e le riforme, in Quaderni storici, VI (1971), pp. 854 s., 870 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] allora l’onere di mantenerlo a Milano (come pensionante di Giuseppe Seletti, nipote diPietro) affinché svolgesse gli 14 gennaio 1867 morì il padre Carlo, il 21 luglio il suocero Antonio Barezzi, al quale Verdi era assai più legato che al primo. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Mirone, ma una copia. Suo contributo originale fu la Dissertazione sulle rovine di Roma, III, pp. 267-416, in cui, sulla scorta diPietro senza esclusione di colpi, con Antonio Nibby: oggetto ne era l'identificazione della basilica di Massenzio, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...