L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Culture riformatrici nell’Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista storica italiana Cfr. almeno G. Ricuperati, La città terrena diPietro Giannone: un itinerario tra “crisi della coscienza europea ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di Maria Teresa e diPietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco I e Leva, a Mariano e Antonio Fogazzaro). Né la lezione del '66 ebbe per lui le conseguenze "traumatiche" di cui resta documento eloquente ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] migranti e così via.
Rifacendosi al contributo diAntonio La Spina (2005), e rimanendo nel perimetro -68.
N. Dalla Chiesa, Milano-Palermo. La nuova resistenza (intervista diPietro Calderoni), Milano 1993.
S. Lupo, Storia della mafia: dalle origini ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] mediceo Bernardo del Nero ed all'architetto e "tecnico" Antoniodi Tuccio Manetti.
La biografia del Corsi, sia pure con ritirato a Figline; e se, nel '95, aveva declinato l'invito diPietro Dovizi a rifugiarsi a Venezia (Suppl., II, pp. 218 ss.), ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] destra diPietro, "suscipiet dextra glorificante Petri". Era l'adattamento alle nuove esigenze di quella idea di un , "Scripta Theologica", 26, 1994, pp. 1079-91; J. Antonio Riestra-A. Riestra, Bibliografía sobre el adopcionismo español del siglo VIII ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (autore nel 1372 di una statua di S. Pietro per la torre del ponte di A.), con la collaborazione di artisti di diversa formazione, si il ciclo di Saint-Antoine e i dipinti di Giacomo Jaquerio a S. Antoniodi Ranverso, di qualità indubbiamente più ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Porta del Belice, la stella in acciaio alta 24 metri diPietro Consagra, che ne rappresenta l’accesso (cfr. Cannarozzo 1995 di volta della ricostruzione in Friuli fu il protagonismo dei sindaci. L’allora presidente del Friuli Venezia Giulia, Antonio ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] a Mantova, cedendo alle insistenze di Federico Gonzaga, sempre affascínato dall'estro satirico diPietro.
Non vi restò a lungo, dei Ragionamenti, cioè il Ragionamento della Nanna e dell'Antonia, fatto in Roma sotto una ficaia, composto dal divino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di Cristofano di Campagnatico e nel 1469 si sposò nuovamente con Agnese diAntoniodi Benedetto di Un manoscritto diPietro Cattaneo agli Uffizi e un codice di F. di G. Martini, ibid., VII (1925), pp. 100-103; C. Brandi, Disegni inediti di F. di G., ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] e scultore Antonio Rizzo era invece differente. Rizzo, che verso la fine del XV secolo diresse i lavori di ampliamento del palazzo Ducale, portava il titolo di proto di palazzo, attribuito anche a Bartolomeo Bon e poi a Pietro Lombardo. Tutt ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...