La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura diAntonioDi Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti , Napoli 1743, pp. 335-338.
53. Pietro Giovanni Capello, Nuovo trattato del modo di regolare la moneta, Venezia 1752, pp. 76- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] attribuibile forse a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle fonti diPietro Lombardo.
Il genere delle contenuto dottrinale di esso. Antonio da Scarperia, nella lettura perugina della Tegni di Galeno, si propone di procedere dividendo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] nei quartieri «forti» della presenza popolare, S. Pietrodi Castello o S. Nicolò, dove rappresentano appena tra il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura diAntonioDi Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci, La psicologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sua carriera: i suoi risultati algebrici e le dispute con Anton Maria Fiori prima e Gerolamo Cardano e Ludovico Ferrari poi Mancini, Girolamo, L'opera 'De corporibus regularibus' diPietro Franceschi detto della Francesca, usurpata da fra Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Roma il 2 novembre accompagnato da molti cardinali (Antonelli, diPietro, Braschi, Caselli, Bayane e Fesch) e da un , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] . 227-357; R. Tissoni, Giordani e C., in Atti del Convegno di studi nel II centenario della nascita diPietro Giordani, Piacenza 1974, pp. 323-351; F. Mattesini, Per una lettura storica di C., Milano 1975; si vedano inoltre i due volumi miscellanei C ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato diPietro IV di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 6-31; Codex Italiae diplomaticus, a cura di J.C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antoniodi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] weberiano - di una Geschlechtsstadt, una città di parentele magnatizie o di 'schiatte' (secondo la traduzione diPietro Rossi).In Romanelli, 1988). Presente nel filosofo marxista di fine secolo Antonio Labriola, questa idea divenne un cardine dell ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che infatti si trovava nella collezione di questo nel 1627, quando fu acquistato dal cardinale Antonio Barberini. Ma con l’entrata in affresco del S. Andrea crocifisso diPietro Cavallini, esistente nella cappella Brancacci di S. Domenico Maggiore a ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Firenze. Ma anche i nuovi sindaci di estrazione politica come Antonio Bassolino a Napoli, Massimo Cacciari a , R. Bin, M. Cammelli, A. DiPietro, G. Falcon, Il federalismo preso sul serio. Una proposta di riforma per l’Italia, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...