ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] nipote Giambattista Rubini, cardinal nepote, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, legato di Avignone, ecc., Pietro Ottoboni, generale della Chiesa e comandante delle truppe pontificie Antonio Ottoboni, soprintendente alle fortezze marittime e alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] da alcuni principi tra cui Enrico di Sassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza diPietrodi Ostia, inviato dal papa. A quanto sembra, la debolezza di Corrado impose al pontefice di sostituirsi a lui nel ristabilirne l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio diPietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] nuova posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Provenza.
Il 22 ag. 1322, ricoverato nell'ospedale di S. Antonio, presso Marturano in Campagna, il C. fece testamento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel diPietro e costrinse Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] ha affermato il direttore di Civiltà cattolica padre Antonio Spadaro – «è il modo in cui il papa vede la Madonna di Guadalupe: è che in : a Gerusalemme si venerava la tomba di Cristo, a Roma quelle degli apostoli Pietro e Paolo; la scoperta del corpo ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] commemorazione diPietro Brugo, compaesano di sua madre, che volle pubblicata col titolo diPietro Brugo di RomagnanoSesia degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XXIV, Torino 1853, p. 627; L. Tettoni, Vita letteraria del conte Gio. Antonio Cibrario, ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] (Migliorini, in corso di stampa) è citato come testimone in un testamento, dove N., del fu Antonio, è detto cittadino come indica per esempio la controversa datazione di un'opera firmata, come il polittico di S. Pietro. Infatti, se da una parte non ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] dei cartoni, perduti, per le finestre del duomo dipinte da fra' Antonio Bindi (Lusini, 1911). Tra il 10 ottobre del 1409 e l'8 il meglio di sé nelle opere di piccolo formato e nelle miniature. A. fu anche maestro di Sano diPietro (Milanesi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Nello stesso anno G. avrebbe invece canonizzato, su istanza diAntonio, missionario in terra slava, i cinque martiri Benedetto, (maggio-giugno 1008) da parte di G. del nuovo vescovo di Asti nella persona diPietro, un sostenitore del sovrano.
G. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] la conoscevo bene (1965) diAntonio Pietrangeli, L'immorale (1967) diPietro Germi, La bambolona (1968) di Franco Giraldi, La Califfa (1970) di Alberto Bevilacqua, L'anatra all'arancia (1975) di Salce, Amici miei (1975) di Monicelli, tutti film per ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...