Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico diPietro Bellotto, [...] con quella tanto più viva contenuta nelle opere di tradizione ormai italiana di Monsù Bernardo Caille (già attribuite ad Antonio Amorosi) contribuirono alla formazione del gusto analitico ed episodico della scena di genere del T., realizzato in una ...
Leggi Tutto
Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] , e con grandiosità di effetti, il Nerone diPietro Cossa, nel 1871, con la compagnia Bellotti-Bon, a fianco della Tessero, della Campi, del Salvadori e del Belli-Blanes; e nella Cleopatra dello stesso Cossa, fu "Antonio". Fece parte di molte fra le ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio
Orlando Grosso
Pittore, nato a Milano nel 1668, morì a Genova nel 1738. Allievo del pittore Giuseppe Merati e poi di G. Gruembroeck, il Solfarolo, dopo un lungo viaggio nelle [...] città dell'Emilia, a Firenze e a Livorno, si stabilì a Genova. Ritornato a Milano nel '95 subì l'influsso diPietro Mulier detto il Tempesta. Strinse a Bergamo amicizia con il Ghislandi. Il suo secondo soggiorno genovese s'inizia nel 1701 ed ha ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] Marco, fu uno dei cinque provveditori per il ricupero di Zara nel 1355; Marino diPietro, primo conte veneziano in Albania nel 1423; Giovanni diAntonio, provveditore di Negroponte nel 1469, ucciso dai Turchi nel momento dell'occupazione dell'isola ...
Leggi Tutto
Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] e nel 1564.
Lasciò una compilazione storica intitolata: La Historia di Corsica, che comprende le cronache di Giovanni della Grossa, diPietroAntonio Monteggiani e di Marco Antonio Ceccaldi, contenenti la storia dell'isola dai tempi favolosi sino al ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antoniodi Santadi. Il paese, alto sul [...] vigne. Il litorale fu spesso nei secoli passati teatro di fiere lotte fra gli abitanti di Arbus e i pirati barbareschi, che avevano fatto loro nido e stazione preferita nell'isola di San Pietro donde si spargevano a desolare le coste della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] l'Annunciazione coi Ss. Antonio Abate e Francesco di Girolamo di Benvenuto, una Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano diPietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della ...
Leggi Tutto
Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per Marco Antoniodi Bologna. Libro primo, Venezia 1523.
Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime [...] , le raccolte dell'editore Pietro Attaignant (1530-31).
Ambedue i C. rimasero ignoti al Fétis. Il Grove li ignora ancora. Il Seiffert li cita di sfuggita. Marcantonio è essenzialmente un colorista, ricco di sonorità e di estro. Le sue composizioni ...
Leggi Tutto
Attore drammatico, nato a Bologna verso la metà del 1700. Segretario di Francesco Albergati, partecipò alle recite allestite dal marchese a Bologna e a Zola. In una sua permanenza a Venezia riuscì a farsi [...] Antonio Sacco nella quale stette due anni, sostituendo qualche volta l'ormai vecchio e celebre Truffaldino; ma in seguito agli amori con la Ricci-Bartoli, della quale il Sacco era gelosissimo, dovette andarsene. Passò allora nella compagnia diPietro ...
Leggi Tutto
Sacerdote e uomo di stato brasiliano, nato a Itù nel 1784, morto a S. Paolo nel 1843. Fu ministro della Giustizia dopo l'abdicazione diPietro I (1831), e reggente durante la minorità diPietro II, dal [...] nel frenare le passioni partigiane che dividevano il paese. Ritiratosi dalla politica, vi ritornò per poco, appoggiando la rivolta liberale di Sorocaba (1842). Il F. è per la sua austerità una delle più grandi figure della sua generazione e uno dei ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...