• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10209 risultati
Tutti i risultati [10209]
Biografie [5322]
Arti visive [1945]
Storia [1483]
Religioni [1089]
Letteratura [598]
Diritto [436]
Diritto civile [296]
Musica [286]
Storia delle religioni [174]
Economia [151]

BARILI, Antonio di Neri

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] 'aiuto d'allievi e del nipote. Nella galleria dell'Accademia di Siena si vedono del B. nove stupendi pilastri provenienti da 1510) del duomo di Siena. A Roma fu eletto maestro del modello di legname per la basilica di S. Pietro ed essendo compiute le ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – PANDOLFO PETRUCCI – BUONCONVENTO – RINASCIMENTO – RAFFAELLO

FINIGUERRA, Maso

Enciclopedia Italiana (1932)

Orafo, niellatore e disegnatore fiorentino, nato nel 1426 e morto nel 1464. Fu scolaro di suo padre Antonio, e aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Fino dal 1449 si era dedicato all'arte [...] città su disegno del Pollaiuolo. La sua attività di orafo si esplicò nel 1457 nella bottega di Pietro di Bartolomeo di Sali. Nei suoi "ricordi" A. Baldovinetti notò (1463-64) di aver colorito le teste di cinque figure eseguite a tarsia da Giuliano da ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIULIANO DA MAIANO – BRITISH MUSEUM – ANNUNCIAZIONE – NIELLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINIGUERRA, Maso (1)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] al pontefice nel 1258 per la tregua coi Genovesi; Andrea di Pietro sconfigge nel 1272 i Bolognesi; Marco di Lorenzo nel 1277 risottomette Capodistria ribelle. Più brillante è la figura di Guido di Nicolò, detto il Grande: egli ha parte attiva alla ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

BUONARROTI, Michelangelo, il giovine

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] 'ordine; egli vi accoglieva amabilmente dotti e letterati come in una specie di accademia; ed ivi istituì anche, in onore del suo grande zio, una magnifica galleria su disegno di Pietro da Cortona. Il suo nome però è affidato alle due commedie, la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DA CORTONA – MARCELLO ADRIANI – BUDAPEST

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] delle Rose, opera giovanile di D. Morelli. Nella chiesa di S. Pietro c'è una tavola quatrocentesca con la "Odigitria" proveniente dal Patirion di Rossano Calabro, forse copia di antica icone. Nella chiesa di S. Antonio di Padova la cupola e le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] edizione del De modalibus opusculum et doctrina di Tommaso d'Aquino (1940) e delle Summulae logicales di Pietro Ispano (1947). Ha proseguito poi nell'attività di edizione, nella qualità di direttore della collana Textus philosophici Friburgenses. Con ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

CARAFA, Diomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Ultimo figlio di Antonio Malizia, a cui nacque a Napoli intorno al 1406, fu dall'adolescenza partigiano fedele di Alfonso I d'Aragona, che servì nelle guerre di Spagna e di Barberia e accompagnò all'assedio [...] altri fin dal Cinque e Seicento o in traduzioni latine (di Battista Guarino e di Pietro Gravina) o in un rifacimento italiano di Filiberto Campanile. Bibl.: S. Volpicella, Descrizione di edifici di Napoli, Napoli 1850, pp. 237-239, 407-408; A. von ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DUCA DI CALABRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ARAGONA – BEATRICE D'ARAGONA – RINASCIMENTO

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] onore dell'imperatrice. Nel 1739 sposò il principe Antonio Ulrico BrunswickLüneburg, da cui ebbe il figlio Ioann guardia e dall'opinione pubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] Risulta inoltre da documenti che dimorava a Fermo, e che venne incaricato il 21 aprile del 1502 da Giacomo Crivelli di terminare per la chiesa di S. Francesco ad Osimo un polittico; inoltre che l'anno appresso gli venne allogata una pala per l'altar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

CAPEI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto, nato a Lucignano in Val di Chiana il 29 ottobre 1796, morto a Firenze il 12 agosto 1868. Esercitò per breve tempo la professione forense, ma, studioso del diritto più che pratico, [...] titolo Istoria, antichità ed istituzioni del diritto romono. Bibl.: M. Tabarrini, Vite e ricordi di italiani illustri, Firenze 1884, pp. 169-173; G. Capponi, Necrologia di Pietro Capei, in Archivio storico italiano, s. 3ª, VIII (1868), pp. 202-208. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – VAL DI CHIANA – LONGOBARDI – LUCIGNANO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1021
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali