Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti , e nel fondo ha un altare con un Crocifisso, lavoro diPietro Tacca. Adiacente è il moderno Pantheon degl'Infanti. La porta ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antoniodi Savoia, bastardo di Carlo Emanuele I. Dopo un breve periodo di autonomia, l 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] e al Reni.
Antoniodi Battista. - Architetto e scultore. Visse e fiorì a Genova verso la fine del '400. Di lui, oltre a anni costruì la chiesa di S. Pietro in Banchi, adornata poi nel 1579. Di lui sono ancora le statue di G. Andrea Doria, eseguite ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] per eccellenza e anche centri di esportazione artistica (fabbriche di arazzi). Essi si mantengono tali anche durante l'epoca del barocco, che specialmente per Anversa fu gloriosa con pittori come Pietro Paolo Rubens, Antonio van Dyck, Iacopo Jordaens ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] anche di altre fonti contemporanee, tra le quali alcune perdute per noi (come l'opera storico-geografica diPietro Razzano), Notevole è anche che, in pieno sec. XVIII, Ludovico Antonio Muratori suggerisse a papa Benedetto XIV una ristampa, riveduta e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] giacente di guerriero, dedicato a Basilio e Mauro Falcone, il secondo, di Riccardo Falcone (fine del 1220) diPietro Facitolo in gennaio, per S. Antonio Abate, l'altra in luglio per i Santi Protettori. Dopo la guerra di Otranto, come altre piazze ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] il re Antoniodi Navarra ad abbracciare il calvinismo (1560), senza però riuscirvi. All'epoca delle conversazioni di Poissy (1561 Morì il 13 ottobre 1605, e fu sepolto nel chiostro di S. Pietro a Ginevra. Nel 1565 aveva pubblicato la prima edizione ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antoniodi Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix e le sue dipendenze.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] latina e in lingua laica, gli avvenne anche di essere il formulatore di quella constructio (cfr. i vv. 1390-1396 del commentatori Pietro Elia (Helias, Hélie) e Roberto Kilwardby. Primi a insorgere Sulpizio da Veroli (1490) e Antonio Mancinelli ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] in Isola a Venezia e nel 1623 lavorò alla sepoltura del card. Bellarmino nella chiesa del Gesù in Roma.
La figura diPietro B. si fa piccola accanto a quella maestosa del figlio suo Gian Lorenzo, natogli a Napoli da Angelica Galante. Molto operò ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...