. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] di metallo a quelli di legno; non però di metallo fuso: la fusione dei caratteri è piuttosto invenzione diPietro ditta americana, da manoscritti diAntonio Sinibaldi fiorentino esistenti nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana; di asta grave e con ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] non nel 1000, per la gloriosa spedizione veneziana diPietro II Orseolo, che annetteva al fiorente ducato 69-71. Sul polittico del convento di Sant'Eufemia v. A. Venturi, Un'opera diAntonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte, XXII ( ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] , mentre al gotico tardo appartengono le scuole locali di Nicola Mancino di Ortona con S. Maria della Civitella (anno 1321) e quella di Angelo diPietro (anno 1375) con la chiesa di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] dei due fratelli (1460), in Guastalla successero i figli diPietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i un castello nel Veneto, dove s'ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte diAntonio Ferdinando, i ministri lo trassero dalla ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , la chiesa di S. Pietro, del sec. XI, oltre al citato affresco del Barna, ed altro di Niccolò di Segna, ha un gruppo di pitture murali, recentemente scoperte, di varia mano: particolarmente suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] accanito dei Medici fu invece Agostino di Bernardo, il quale, partecipe alla congiura diPietro Paolo Boscoli, ebbe nel 1313 Antoniodi Niccolò, Piero e Francesco di Alessandro di Giuliano, Roberto e Vincenzo di Piero di Niccolò, dei quali Antonio ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] si attribuiscono a ragione varie copie dei più celebri quadri diPietro il Vecchio (Massacro degl'Innocenti a Bruxelles; Salita al Antonio Ruffo a Messina. Tra i capolavori di Abraham è notevole la grande tela con fiori, firmata, nella raccolta di ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] , a Bologna e nel Veneto; al principio del '600 vi erano 30 cartiere: segue un periodo di decadenza, finché l'industria risorge magnifica a opera diPietro Miliani (1744-1817) e dà le nuove complesse filigrane, ai più grandi maestri le carte per ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] il 23 marzo 1828 dalle truppe diPietro Navarro agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a Filiberto di Orange, e pochi mesi dopo, del comune contro i gravami del feudatario, Angelo Antonio La Monica, rimeritato dalla municipalità e dai ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] la vastissima rete di relazioni letterarie mantenute con tutta l'Europa; Antonio, di Marcantonio (1554-1608 Grande): Hodgson, Venice in XIII and XIX century, Londra 1910. - Per Pietro (viaggiatore): P. Donazzolo, op. cit. - Per Silvestro (id.): ibid. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...