È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l'ubicazione.
Fuori di Roma la più con il calcestruzzo, mentre l'orientale è per sovrapposizione dipietre incuneate nelle pareti. Vero è che il secondo presume ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] : quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di Francesco Blondel; quelle di S. Bernardo e di S. Dionigi, pure del Blondel; infine quella di S. Martino (1674) diPietro Bullet, allievo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] è matura nel 1000, quando, invitato dai Dalmati, il doge Pietro II Orseolo salpa da Venezia con una formidabile flotta, sconfigge maggiore e nella laterale del duomo di Sebenico, opera di mastro Antoniodi Pierpaolo Dalle Masegne. Anche nelle forme ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 'introduzione del mantice di compensazione, che troviamo applicato in un organo costruito in S. Antoniodi Padova nel 1770 Grassa (1802-1867) che nell'organo di S. Pietrodi Trapani dispose 7 tastiere, di cui 2 laterali.
Una posizione affatto ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dieci metri ed è ora smembrato. Si allontana dal tipo descritto il monumento di Innocenzo VIII diAntonio Pollaiolo, ora mal ricomposto nella navata sinistra di S. Pietro. Nella disposizione originaria in alto vi era il papa morto, disteso sull'urna ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî diPietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San Martino, inaugurato il 24 giugno 1931 in ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle diAntonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento del dal card. Scipione Borghese e opera del Vasanzio; quella Sacchetti diPietro B. da Giacomo del Duca e successivamente (1600, 1650, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Ridolfi Fioravanti da Bologna, detto Aristotele, fu il primo a recarsi a Mosca (1474); a lui seguì un gruppo d'architetti italiani: nel 1484 PietroAntonio Solario, di Milano; nel 1493 Aloisio da Milano, "maestro da muro"; nel 1499 tutta una schiera ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di materiale di personaggi che emersero a fianco di Cicerone: Cesare, Bruto, Calvo, Antonio.
Deliziose sono con le ciceroniane alcune lettere, di veramente notevole di questo periodo: quello diPietro della Vigna, protonotario di Federico stesso. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] giorno o da lamine d'oro sbalzato adorne dipietre preziose e smalti: da quello di Rufio Probiano che copre un manoscritto berlinese del se ne conoscono che recano la firma del legatore: Antoniodi Tabia e Viviano de Varixio. Poche sono le legature ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...