Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] coi suoi successori, il pittore Antonio Bronconi (1717-1732) e Gian Francesco Pieri (1732-1737), un più squisito e raffinato senso decorativo, dovuto specialmente agli autori dei cartoni, seguaci diPietro da Cortona, entra nell'arazzeria fiorentina ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] vane le conquiste cromatiche del Veronese e del Tiepolo. A Roma, Anton Raffaello Mengs, con la parola e con l'esempio (S. tremendo confronto coi vicini soffitti diPietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] prevalente in Erfurt. Così egli lesse in quel tempo le opere dí G. Biel e diPietro d'Ailly, di altri teologi medievali, e dello stesso Occam. L'influenza dei principî fondamentali di questa corrente teologica - in specie, la separazione netta tra la ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comune di Bardi (Parma) e cave di marmo, dipietra arenaria, di granito, di macigno, dipietre molari, dipietre da calce e da cemento, di in San Petronio di Bologna, innalzato da Antoniodi Vincenzo, una ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'essere state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari dipietre aggettanti. Le soglie delle porte, alcune G. De Piro, Fortunato Panzavecchia, G. A. Vassallo, Antonio Micallef, Vineenzo Azopardi, Antonino Zarb, Achille Ferris (storia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] fasce decorative dipietre collocate ad di Seneca, diAntoni Vilaregut, il De officiis di Cicerone, di Nicolau Quils, il De Providentia di Seneca e il Valerio Massimo diAntoni Canals, il Sumari de Sèneca, di Pere Mollà, le Heroides di Ovidio, di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di Marco Antonio, ma continuato e compiuto da Augusto e consacrato al culto imperiale. Era vastissimo, ricco di doni votivi, di quadri, di statue, provvisto di portici e di biblioteche, di a Barnaba, la Predicazione diPietro, la Didaché, Secondo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] costruiti non dipietra e di granito, ma di mattoni e di legno, per lo più fuori della città, sulle rive del Nilo o di uno dei palazzi italiani; prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Viterbo (morto nel 1200?), il Carmen de rebus Siculis (1189-95) diPietro da Eboli (morto nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e altri scrivono per il popolo rozzi poemetti storici e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e o nel Monferrato; nell'ottobre, fallita la missione diAntoniodi Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...