Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] qui nella fonte è usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare invece certo che gli di Pergamo.
Sia in Efeso sia in Timgad, tutt'intorno alla sala, alto sopra uno zoccolo dipietra, corre un porticato di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno i celebranti e il re. Il tābot (tavoletta dipietra o legno duro corrispondente alla Pietra Santa), che si pone sull'altare, ha impressa ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri.
21. L'interesse per gli studî di algebra, suscitato dalle ) 1 A, 1 AA, 1 AAA..., e nel Cursus mathematicus (1634) diPietro Hérigone le potenze di a erano indicate con a 2, a 3...
Al pari del Vieta, il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Filippi la Siria fu, insieme con le altre provincie orientali, diAntonio, il quale non lasciò in Siria buona traccia del suo governo predicazione diPietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di monaci. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Filemone, agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e II diPietro, I, II e III di Giovanni, di Giuda, Apocalisse.
Si contano così, la critica di questa importantissima versione, nel che si segnalò sopra tutti il berlinese Paolo Antonio de Lagarde ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o diAntonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 seguito del Medioevo (risultano importanti solo quelle diPietro Mallio e di P. Sabino in Roma) e molto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Livio (1478). Poi vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi, Paolo de Soardi, Pietro de Corneno, Simone Maniago, Filippo e Pietro Mantegazzi. Del primo di essi, infaticabile e benemerito della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] invece predominante l'influenza di modelli lombardi (lastre tombali di Amedeo e diAntonio da Romagnano).
L'influenza la nipote Agnese, figlia diPietro I, che sposò Federico di Montbéliard fatto da Enrico IV marchese di Torino. Nel 1091 però ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] trattato, il De educatione filiorum regum del 1504 diAntonio de Ferraris (il Galateo), che ivi acerbamente deplora dediti alla caccia o alla guerra eserciteranno il lancio dipietre, il maneggio di armi primitive, l'arrampicarsi, la lotta, la corsa ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sola, all'Imago Mundi diPietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le conoscenze cosmografiche di Colombo e che doveva, crescono enormemente di mole, fino a raggiungere le dimensioni della Neue Erdbeschreibung diAntonio Büsching (1754 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...