STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] non si stenta a dimostrare la loro provenienza da altre scuole. Anche il Balestrieri non fu allievo dello S., ma diPietro Guarneri, e Michelangelo Bergonzi del proprio padre Carlo. Quindi pochi artefici ebbero per maestro lo S.: sicuramente i suoi ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] , sollevando un coro d'indignazione tra i guelfi e proteste vivacissime che trovarono eco nei poeti di parte guelfa. Folgore di San Gemignano, Antonio Pucci, Pietro Faitinelli. Lo dissero avaro sordidissimo, ma in realtà egli era soltanto il sovrano ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di S. Antoniodi Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Dopo circa un ventennio di della quale resta solo qualche frammento di gustosissimo affresco al museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi anche la pala e ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antoniodi Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] pulpito per S. Domenico, e il vasto altare di S. Lorenzo, dipietra colorata e terra invetriata, terminato il 12 ottobre Pointner, Die Werke d. florentinischen Bildhauers Agostino d'Antoniodi Duccio, Strasburgo 1909; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Ha un bel portale scolpito nel 1848 dal luganese Antonio Pilacorte; nell'interno, un trittico del pittore catalano carcere giudiziario. Un monumento ai caduti della grande guerra, diPietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] tondo di S. Francesco e di S. Antonio, di S. Lodovico e di S. Bernardino e adorno di bellissimi particolari decorativi e di figure di putti cantanti e suonanti. Nella decorazione il B. mostra di aver fatto tesoro degli esempî che Pietro Lombardo ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] diPietro Mellini, al Bargello, potente d'indagine acuta e di tipica individualità. Per lo stesso Mellini, l'artista eseguì il pergamo di e panneggi aggrovigliati, ispirata a quella consimile diAntonio, esistente nella stessa chiesa.
Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] ; ma non la pubblicò, pare per timore di minacce da parte diPietro Aretino che vi sospettava certe allusioni a lui malevole edite e inedite ordinate e annotate per cura diAntonio Virgili, Firenze 1885; Antonio Virgili, F. B. con documenti inediti, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera diAntonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] ceree diPietro Bellotto che dovette esserne precorritore e diretto parente, come par dimostrare l'esistenza di un altro Pietro Bellotto paesista (v. sotto), forse fratello di Bernardo, detto anch'esso Canaletto.
Il B. fu incisore al pari diAntonio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] della maniera diPietro Liberi, il primo suggerimento a una pittura leggiera, spumeggiante, disciolta nei toni, che andò poi accentuandosi col procedere dell'attività, e costituì il lato più caratteristico del suo stile singolarmente precorritore di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...