Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna di Galliera, di Giuseppe Antonio Torri, S. Bartolomeo.
Nel 1605 fu rifatta la chiesa Metropolitana (S. Pietro), su disegno di Floriano Ambrosini. Di Carlo Francesco Dotti è la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] statiche delle chiese lo permettevano, sono stati effettuati restauri di affreschi, come nel caso di quelli deuterobizantini della chiesa di Santa Maria d'Anglona presso Tursi; del ciclo diPietroAntonio Ferro nella chiesa del Carmine a Tricarico, e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'un arto sano a un arto malato come nel quadro del museo d'Anversa, nella pittura del Beato Angelico, e in quella diPietroAntonio Mezzasti a Montefalco.
Anche l'arto non ancora da amputare, ma semplicemente malato nell'osso e suscettibile ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì [...] C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; U. Pasqui, Di B. della G. monaco camaldolese, miniatore, pittore e architetto, Arezzo 1926; G. Sinibaldi, Un disegno diPietrodiAntonio Dei, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 69-70; M. Salmi ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] stessa carica in quel duomo e si fece conoscere anche come compositore melodrammatico col Pianto di Rodomonte, pubblicato a cura diPietroAntonio Ubaldoni, cantore nella sua cappella. Secondo il Baini, avendo il pontefice Urbano VIII ordinata, nel ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore [...] e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del vescovo Marco De Capitani (1484). Dal 1490 fu a Mosca, chiamatovi dal granduca Giovanni III; qui collaborò al palazzo delle Faccette (Granovitaja Palata ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] l'Alba non si allontanava d'un punto dalla politica ecclesiastica di Filippo II.
Anche in Francia Pio V avrebbe voluto una politica di Sant'Andrea in S. Pietro a quella del Presepio in Santa Maria Maggiore, aprì il processo di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] Genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari e contro ai poeti Nugnez de' del Truffaldino Antonio Sacchi, per le sue fiabe teatrali, prefazione alle Fiabe; G. Ziccardi, Le fiabe di C. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXXIII ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Romolo Quazza
Figlia di Ludovico di Sabbioneta e di Francesca Fieschi, nacque probabilmente in Gazzuolo nel 1513. Donna d'ingegno e di bellezza non comune, sposò quattordicenne Vespasiano [...] parte al movimento riformatore; s'interessò delle vicende del Concilio di Trento. Fu in relazione epistolare col Seripando, con l'arcivescovo d'Otranto, PietroAntoniodi Capua, con Marcantonio Flamini, Vittoria Colonna; protesse lo Spadafora; fece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] l'altro, per accertare che la serie armonica è divergente, cioè (teorema 8.1):
è divergente.
Pietro Mengoli (1625-1686), proseguendo il lavoro diPietroAntonio Cataldi nelle Novae quadraturae arithmeticae, pubblicate nel 1650, in cui si occupava ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...