• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10209 risultati
Tutti i risultati [10209]
Biografie [5322]
Arti visive [1945]
Storia [1483]
Religioni [1089]
Letteratura [598]
Diritto [436]
Diritto civile [296]
Musica [286]
Storia delle religioni [174]
Economia [151]

governicchiare

NEOLOGISMI (2018)

governicchiare v. intr. (iron.) Governare senza la necessaria autorevolezza, tirare a campare. • Muore la formula delle «coalizioni corrette» come le chiama il vicepremier ed ex leader della Margherita, [...] , invoca le elezioni anticipate. È il caso di Antonio Di Pietro, ministro delle Infrastrutture e leader dell’Italia dei valori. Una manciata di senatori e diciotto deputati, mica robetta, rottamano di fatto il governo. «Piuttosto che rimanere seduti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTROSINISTRA – BIPOLARISMO – ROMA

beppegrillesco

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei Vaffa beppegrilleschi. (Giancarlo Perna, Giornale, 30 maggio 2008, p. 16) • La demagogia beppegrillesca insiste, naturalmente, sugli stipendi «d’oro» dei parlamentari. (Mauro Mellini, Opinione, 4 ottobre 2010, p ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO SORDI – NINO MANFREDI – CARLO VERDONE – UGO TOGNAZZI – BEPPE GRILLO

dem

NEOLOGISMI (2018)

dem s. m. e f. e agg. inv. Chi fa parte del Partito Democratico; relativo al Partito Democratico. • [tit.] Una sinistra inquieta inguaia i dem [testo] [...] Se l’Idv sembra ragionare ormai in chiave [...] solipsistica (e le mosse di [Leoluca] Orlando, con la «copertura» di [Antonio] Di Pietro, confermano questa tendenza), il rapporto tra i dem e Sel sembra imboccare una strada diversa. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 16 marzo 2012, p. 3, News Analysis) ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PIPPO CIVATI – GRANCASSA – IDV

dipietrata

NEOLOGISMI (2018)

dipietrata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori. • [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] sulle questioni del legittimo impedimento e della giustizia. (Piccolo, 30 giugno 2010, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ata1. - Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1994, p. 3 (Piero Colaprico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTRODESTRA – MANI PULITE – UDC

post-bipolarismo

NEOLOGISMI (2018)

post-bipolarismo s. m. Fase successiva al predominio di uno scenario politico bipolare. • Voi dell’Api vi siete astenuti, insieme a Fli e Udc. Cartello occasionale o nuovo polo? «È senz’altro l’inizio [...] una nuova stagione politica. Non voglio fare polemiche col Pd, ma è evidente che tra [Nichi] Vendola, [Antonio] Di Pietro e [Beppe] Grillo, a sinistra è iniziata un’altra storia. A destra, il partitone si è rotto. E anche lì sono le posizioni estreme ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RUTELLI – UDC – FLI – PD

ammazza-referendum

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-referendum agg. inv. Che si propone di impedire lo svolgimento di una consultazione referendaria. • il presidente della Repubblica, è l’appello del capogruppo dipietrista alla Camera Massimo [...] firmare il decreto omnibus con la norma ammazza-referendum. (Adige, 27 aprile 2011, p. 3, Attualità) • [Antonio] Di Pietro rileva: «Qualche giornale ha scritto che questo è un dispetto all’Italia dei Valori. Non è vero. La norma ammazza-referendum è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTAZIONE REFERENDARIA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA DEI VALORI – DECRETO OMNIBUS

Thaon di Revel

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Filippo, che ebbe lettere di nobiltà da Carlo Emanuele I (1617). La famiglia ebbe (1687) il titolo comitale (S. Andrea e Tourettes Revel) con Pietro Antonio (1639-1711) e marchionale (1796) con Carlo Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CARLO EMANUELE I – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel (1)
Mostra Tutti

Novèlli, Pietro, detto il Monrealese

Enciclopedia on line

Novèlli, Pietro, detto il Monrealese Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. [...] e il 1624. Dopo un probabile viaggio a Roma e a Napoli (1633), mostrò di aver risentito, più ancora che dei carracceschi, del Ribera e forse del Velázquez (Vocazione di Matteo, Leonforte, chiesa dei Cappuccini). Personale e vigoroso, N. è il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Pietro, detto il Monrealese (2)
Mostra Tutti

Aloìsio da Carcano

Enciclopedia on line

Architetto milanese, attivo in Russia tra la fine del sec. 15º e l'inizio del 16º, chiamatovi da Ivan III come architetto ducale dopo la morte di Pietro Antonio Solari (1493). Sulla sua attività si sa [...] certo, che nel 1499 iniziò la costruzione, nel Cremlino, del palazzo ducale presso la cattedrale dell'Annunciazione e di un muro tra il palazzo e la torre Borovickaja (non più esistenti). È stato fino ad epoca recente erroneamente identificato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO SOLARI – ALOISIO NUOVO – IVAN III – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloìsio da Carcano (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IX papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Antonio Facchinetti, nato a Bologna il 20 luglio 1519 da famiglia oriunda di Nogara presso Verona, dottore a Bologna (1544), vescovo di Nicastro [...] , spiegò grande attività; pensò all'approvvigionamento del grano, alla repressione del banditismo, all'edilizia cittadina, alla fabbrica di S. Pietro; volle raccogliere in Castel S. Angelo un tesoro per le necessità della Chiesa; rese più severo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1021
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali