DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] circa venne inviato a Padova come cassiere del Monte cittadino. Qui entrò in contatto con la filodrammatica diretta da S. A. Sografi, nella quale erano attivi Giacomo e Antonio Calvi, e recitò con successo nei ruoli di Filippo dell'Alfieri, Malvina ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] , IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr. T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. 287, 292, 293; B. Brunelli, I teatri diPadova, Padova 1921, p. 171; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1916, p. 232. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] nelle redazioni della sua regione: l'anno dopo passò a Padova, al Veneto e - come redattore capo - a La Provincia diPadova, quindi si trasferì a Venezia, inizialmente come segretario di P. Zeni, impresario della Fenice, ben presto come redattore del ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] attesta la presenza nella troupe del marchese degli Obizzi, podestà diPadova e proprietario di teatri a Padova e Ferrara. Dalla lettera si desume, peraltro, che l'appartenenza di Cintio alla compagnia del marchese degli Obizzi era telúporanea e che ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] in scena al Teatro Sociale diPadova con La casa nova di Carlo Goldoni, si procurò, nelle vesti di Cecilia Calandrini, la stima Giovanni Arrighi (1879-80), Achille Majeroni (agosto 1883), Antonio Schiavoni (1886-87), Enrico Gallina (1888), Luigi Duse ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' comici di S. A. S." che il duca di Modena inviò nell'aprile 1681al conte Antonio Alberto Conti, probabile impresario del teatro degli Obizzi diPadova che veniva abitualmente affidato in gestione ai nobili ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di Chiari", tuttavia suscitò l'acre confutazione di Giuseppe Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio della Repubblica, Padova 1942, pp. 68 s., 72, 75 s.; R. Gallo, Le mappe geografiche del palazzo ducale di Venezia, in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] una traduzione tedesca uscita a Francoforte-Lipsia nel 1723; una traduzione italiana a cura diAntonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del Bartoli, Padova 1782; un'edizione compresa nel Trésor des arlequinades edito a Parigi nel 1850-60 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] ca' Querini Stampalia l'Orba, cioè la Cecaria o Dialogo di tre ciechi diAntonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, , pp. 293-326; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, ad Ind.;N. Pirrotta, Li duo Orfei. Da Poliziano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , da lui sollecitata in sede comunale, delle Istruzioni di un cittadino ai suoi fratelli meno istrutti, appena pubblicate a Padova da M. Cesarotti, stava a indicare nel F. l'intenzione di ispirare a moderazione il rapporto tra cittadino e potere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...