BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] la vista ad un occhio. Nel 1856, ritiratosi ormai dalle scene, si stabilì a Padova, dove assunse la direzione dell'Istituto filarmonico drammatico e tenne i corsi di recitazione e declamazione (nel 1842 era già stato per pochi mesi maestro d'attori ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] marito con l'incarico da parte del duca Antonio Farnese di organizzare un teatro a Parma.
Morto di lì a poco il principe, la B , 451; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 68 s.; M. D'Origny, Annales du théâtre italien ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] di corte. L'ammontare dell'ingaggio della F. (800 rubli l'anno) e la qualità degli artisti scritturati, in particolare l'Arlecchino Carlo Antonio F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1789, p. 160; P. Arapof, Annales du théátre ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] , seconda amorosa col nome di Eularia. Figlia dei comici Antonio e Barbara Minuti, nata a 2, Brescia 1760, p. 1192; F. Bartoli,Notizie istor. de' comici ital., I, Padova 1782, pp. 124-125; M. Sand,Masques et bouffons,comédie italienne, Paris 1862, I ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] Antonio e Rosa, furono attori anch'essi), il C. recitò con bravura nel ruolo d'innamorato presso il teatro S. Luca di comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, I, Padova 1781, pp. 148 s.; A. J. B. d'Origny, Annales du ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] si trovava a Padova per una serie di spettacoli - si arruolò di stimolante prosperità per il teatro in Italia. Egli era riuscito a formare e istruire una compagnia "modello" (come la chiamava), con nomi quale Cesare Rossi e Arnalia Fumagallì, Antonio ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] della B., Antonio, attore noto in Italia col nome di Trappola, sostenne sempre il ruolo di Scapino. Sposò
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., I. Padova 1782, p. 238; M. D'Origny, Annales du théâtre italien.... Paris 1788, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] e nel 1814 fu rappresentata al teatro degli Obizzi diPadova, con coreografia di Giuseppe, Catterina di Coluga. Giuseppe sposò la ballerina Margherita Reggini.
Anche Giuseppa, sorella maggiore diAntonio, nata nel 1780, fu ballerina. Nel 1804 figura ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nel 1681, dato che al punto sesto della "copia dei capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' Comici di S.A.S.", inviata nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del duca, si menziona espressamente Cintio come figlio ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Balletti per le nozze di Loredana Duodo e Antonio Grimani.
Nuovamente a Milano di A. Vivaldi; nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi diPadova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 al teatro Solerio di Alessandria (Demofoonte di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...