GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] accusato problemi di salute (a Vienna l'aveva a lungo sostituito il segretario Antonio Padavino), e ss.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512-1789), a cura di M.L. Pedani-Fabris, Padova 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Ragusa, di cui talvolta fu ritenuto originario; in seguito risiedette in vari centri universitari italiani, Padova, Bologna da aprile ad ottobre ebbe un fitto carteggio con Antonio Veranzio, di Sebenico, nipote di Statilio. A Buda lo si era dato per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] fu in parte motivata dall'assoggettamento a Padovadi Trento e, dunque, dal controllo della via . 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Padova. L'esilio durò pochi mesi. Nel novembre del 1399, morto di peste lo Zambeccari, il governo di Bologna nel tentativo di raffreddare le rivalità in atto decise di , poterono rientrare e Antonio Bentivoglio fu accusato di sedizione. Il G. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] le pareti domestiche seguì, per Paruta, un decennio trascorso a Padova, dove si sarebbe trasferito già a dodici anni. Qui, che, all’inizio di giugno del 1598, si portò a Ferrara – e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] 1682 sposò Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli maschi e di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891-92), pp. 195-215; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] - come auspica l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et placar" Paolo p. 207; F. Antonibon, Le rel. ... di amb. ven., Padova 1939, p. 88; Autori it. del 600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] di parto), il che spiega le successive nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di invio di un ambasciatore a Venezia da parte di quest'ultimo.
Lasciata la Boemia, il 21 nov. 1647 era a Innsbruck e il 19 dicembre a Padova; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi documenti a susseguirsi le sue pubblicazioni. Nel 1825 uscirono a Padova tre raccolte: i versi Per el matrimonio del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena diAntonio Codecà; poco dopo la morte di quest'ultima e nel 1422 sindaco.
Dal 1391, anno in cui fu inviato a Padova e a Imola, il G. partecipò a numerose ambascerie: nel 1393 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...