GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Lazzarini, professore di lettere greche e latine a Padova. In seguito, amante di letteratura ed erudizione a Mantova (1761-1769), in Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: Antonio Greppi (1722-1799), in Archivio storico lombardo, CXXII (1996), ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] l'arcivescovo di Cagliari, Antonio, propose al D. un incontro, che avvenne fuori dalle mura di Alghero. , 145 s., 152; A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio, re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem; G. Sorgia, Corsica, Genova ed Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] , 217, 219, 235, 265; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, ibid.,fasc. 313 il Regno di Corsica,in Arch. stor. di Corsica, XI(1935), pp. 496, 498, 500 s.; A. Boscolo, Medioevo aragonese,Padova 1958, ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] letterati del tempo (Cola Montano, Antonio Campano, Antonio Gherardini, l'anconetano Nicolò Cressio, un nel quinto centenario della morte Atti del XVII Convegno di studi maceratesi (Tolentino 27-30 sett. 1981), Padova 1986, p. 390 n.; H. Goldbrunner, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] un capo per la compagnia di 200 balestrieri a cavallo che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese Guido Rangone, e decisero anche la carcerazione di suo fratello Emilio, che si trovava a Padova. Ma il 26 agosto i due ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Este, Monselice. Alla fine di luglio posero l'assedio a Padova, quindi si ritirarono a Vicenza e di lì a Verona, da dove Antonio Questa.
Il 23 giugno 1545 si presentò ai legati per sollecitare la concessione di una udienza ufficiale al fine di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] giudizio infatti, chiaramente favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l'indomani della battaglia Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 226; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Lotti, Orazione in morte di s.e. rev. mons. Giannagostino G. fu vescovo di Ceneda, Padova 1774; L. Graziani D. De Antoni - S. Perini, Diocesi di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 124, 209; K. Pomian, Collezionisti e collezioni, in Storia di Venezia, Temi, ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] prologo della stessa opera si ricava che fu studente di diritto canonico a Padova: «Iacobus de Theramo [...] in iure canonico Padue conto dell’editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] gli scambi di favori si alternavano alle informazioni su Padova e su Urbino e alla spedizione di libri trasmessi quello con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del 1537 del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli Panfilo ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...