CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] al primogenito Gasparo - sul quale evidentemente si appuntavano le speranze di una brillante carriera politica - venne lasciata l'opportunità di proseguire gli studi a Padova, di fatto interrotti solo sette anni dopo dalle vicende belliche.
Benché ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di Vannolo di Monuccio, a Carlo Malatesta, signore di Rimini e didi Andrea di Nicola Barigiani, didididi invio e di pagamento delle derrate dididi Rimini di mettersi al servizio di Perugia "con titolo didididididìdidididididi Cesare didiAntoniodi ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] la vendita di case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo una repetitio tenuta dal Mantova a Padova nel luglio 1547: essa riguarda però problemi di diritto comune su prelazione e retratto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] delle trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera indirizzata da . 255, 261; G. Zabarella, Il Pileo…, Padova 1670, pp. 22 s., 39. Sull'attività del C.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, f ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] tanti nobili di Terraferma, nelle città suddite specie a Vicenza e, in misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo 22 nov. 1633, al solito agli inquisitori. Ambasciatore di Spagna è Juan Antonio de Vera y Figueroa, conte de la Roca, che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo diAntonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , e ricordava con sincera amicizia alcuni gentiluomini conosciuti a Padova e a Roma, oltre al cognato L. Priuli, inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] nel 1587 a Daniele diAntonio Giustinian, e un'altra figlia, monacata con il nome di suor Ancella. Poiché Bartolomeo 1591 sedette in Collegio come savio di Terraferma e savio cassier. Nominato capitano a Padova, il 17 luglio 1591 prese servizio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Giovane, e quindi a Padova, Vicenza e Milano per tornare a Genova alla fine di maggio 1612. Pochi mesi di Campetto. Nel 1622 a Bologna conobbe Guido Reni, di cui nella collezione figura un S. Sebastiano. Ospite dell'I. fu Antonio van Dyck, allievo di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padovadi poetica. Importante la lettera 10, ad Antonio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e diAntonia da Barignano.
Seppure nati [...] . 106r-108v (Antonio Zanolini); Notai di Bertinoro, 5, II, c. 117r (Giovanni Zattoli); Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Fano, Arch. Malatesti (1457-1463), Padova 1911; G. Franceschini, Violante Montefeltro Malatesti signora di Cesena, in Studi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...