FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di ritornare a Roma, era stato sostituito il 2 febbr. 1507 dal cardinale di S. Vitale, Antonio Ferreri ; B. Castiglione, Lettere, a cura di P. Serassi, Padova 1749, p. 22; T.F. Inghirami, Orationes duae…, a cura di P.A. Galletto Romano, Romae 1777, ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di P. Pirri, II, Padova 1962, p. 400), passò poi a completarli a Roma presso il Pontificio Seminario romano, conseguendo le lauree in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] - ottenne la titolarità di un canonicato a Padova (21 febbr. 1509), seguita dal regresso dell'abbazia di Ossero (5 nov. seconda visita pastorale, che non condusse di persona, ma affidò al vicario Marco Antonio Regino; nello stesso anno ottenne un ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] nel Rinascimento: A. F. vescovo a Mantova, Ambrogio Quistelli teologo padovano e Alberto Pio principe di Carpi, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 291-382 (lavoro fondamentale dove sono molte altre ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di età moderna. Tuttavia, alla fine del XVII secolo lo scrittore erudito Antonio Lupis di Molfetta, in una lettera ad Antonio Paglia di colloca nell’agosto 1220 la vestizione di Paglia, allora studente di diritto a Padova, che sarebbe avvenuta per le ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] all’arresto di due ecclesiastici, Antonio Rutar e Carlo Musizza del seminario arcivescovile di Gorizia, . Pieta, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, IX (1903-1922), Padova 2002, p. 289; M. Bartolić, Pederzolli, Trifone, in Istarska ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] 82, 86, 89; XII, 1797, p. 116; Memorie e docc. per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 295, 329, 336-337, 573, 589; II (docc.), , Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, 211; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] italiano, dedicate a mons. P. A. Zorzi arcivescovo di Udine, Padova 1793 (che saranno ristampate a Milano nel 1834 col sotto il titolo di Poesie sacre del padre Antonio Evangeli Forogiuliense C. R. S., diciannove componimenti di vario metro, che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] A. Cravetta, quindi passò a Pavia e si fermò ancora a Pisa, Padova e Bologna. In quest'ultima città si addottorò il 1° ott. 1566; presso di sé il figlio diAntonio, Cassiano iunior, il quale fu fatto cavaliere di S. Stefano all'età di dieci anni ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] in numerose città italiane; un fratello del M., Antonio, è ricordato come "comes palatinus" e "capitaneus di pietà, in Marco da Montegallo (1425-1496), Atti del convegno di studio di Ascoli Piceno, 1996 - Montegallo( 1997, a cura di S. Bracci, Padova ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...