PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Pietro Antonio Bandiera. Il rapporto è documentato anche dai manoscritti di poesie alchemiche di Palombara Confederati (Raccolta di poesie volgari, e latine in vita, e morte della signora Eularia de’ Bianchi comica Confederata, Padova [1628], p ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] - che probabilmente studiò a Padova - entrò come religioso nel convento riformato di S. Domenico di Brescia. Secondo alcuni biografi tra alcuni cittadini, incaricò fra Antonio d'Olanda, ospite dello stesso convento, di promuovere la formazione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] la sua stima (Della missione a Roma diAntonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, pp. storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp. 309-316; Prosopographie ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Maffei.
Svolse i suoi studi dapprima a Roma poi a Padova, dove ebbe modo di farsi notare per le sue qualità. Su questo periodo Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, Angelo Colocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] che assumesse il cognome Gualdo. Ne favorì gli studi di diritto a Padova, presso il Mantova Benavides, e poi a Roma; della Serenissima, Roma 1990, pp. 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 259- ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] anche di minori): Notizie istorico-critiche intorno alla vita e agli scritti dell'abate Giovan Battista Rodella (Padova 1804 corrette biografie di rappresentanti del partito avverso, i gesuiti: quella del prevosto di Chiari, Stefano Antonio Morcelli, ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di promotore fiscale della curia vescovile, di canonico penitenziere e dididididididi alcune frange dididi A. Fogazzaro. A tentare di capire e didi governo di cui, invece, difettava. Dididididi Pio X, dei cardinali Rampolla e Merry del Val, didi ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1550 il D. pubblicò a Roma, per le stampe diAntonio Blado, la Tabula, seu Index facillimus et utilissimus 157, 159-161, 178, 187, 449; A Meschini, Epigrammi inediti di M. D., in Miscellanea, I, Padova 1978, pp. 61 ss.; Ph. Hoffmann, L'histoire d'un ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] gennaio 1831; S. D’Aloe, Diario del soggiorno in Napoli di Sua santità Pio IX P.M., Roma 1850, passim; [A. Vesi], Rivoluzione di Romagna del 1831: narrazione storica diAntonio Vesi corredata di tutti i relativi documenti, Firenze 1851, pp. 10 s.; C ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...